Stampa Email

Luisa Bongrani Fanfoni

Curriculum Vitae

Nata in Ancona il 9/9/1939. 13/11/1961 - Laurea in Lettere (Egittologia) conseguita presso l'Università di Roma con il punteggio di 110 e lode. 1962-1963 - Ha partecipato a due campagne di scavo nella Nubia egiziana nelle zone di Kalabsha e Derr , con la Soprintendenza alle Antichità Egizie di Torino. 1962-1964 - Ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale e sostenuto tutti gli esami previsti dal corso con punteggio massimo e lode. 1962-1964 - Ha insegnato materie letterarie (Greco e Latino) presso il Ginnasio-Liceo "L. Manara" di Roma. 14/3/1964 - Ha ottenuto l'idoneità al concorso per ispettori archeologi presso le Soprintendenze alle Antichità e Belle Arti (concorso speciali per ispettori egittologi). 1964 (giugno) - Ha ottenuto una borsa di studio dal Monte dei Paschi di Siena. 1965-1968 - E' stata assistente incaricata presso la Cattedra di Egittologia dell'Università di Roma. 1967 - Ha partecipato alla campagna di scavi della Missione Archeologica dell'Università di Roma in Antinoe. 1968-1985 - Ha coperto il ruolo di assistente ordinario presso la Cattedra di Egittologia dell'Università di Roma "La Sapienza". 1981 - Ha conseguito l'idoneità a professore associato per il raggruppamento disciplinare n.° 45. 1985 - Ha assunto la titolarità della Cattedra di "Antichità Nubiane" dell'Università di Roma "La Sapienza", che riveste a tutt'oggi. 1985 - Viene nominata ed è a tutt'oggi titolare del corso di "Antichità Nubiane" per la Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale dell'Università di Roma "La Sapienza". 1985 - Entra a far parte del collegio dei docenti del Corso di Perfezionamento in "Storia delle Religioni" dell'Università di Roma "La Sapienza". 1985-1987 - Ha coperto per affidamento il corso di "Egittologia" presso l'Università di Roma "La Sapienza. 1987-1988 - Ha tenuto per supplenza il corso di "Lingua e letteratura copta" presso l'Istituto Orientale" di Napoli. 1989-1999 - E' stata vice-presidente del "Centro di Formazione Professionale nel Restauro" e vice-direttore del "Centro Italo-Egiziano per il Restauro e l'Archeologia". Dal 1989 a tutt'oggi - Svolge presso il "Centro Italo-Egiziano per il Restauro e l'Archeologia" al Cairo corsi di "Storia del Restauro", "Tecniche di scavo", "Tecniche di schedatura di materiali archeologici". 1991-1992-1993 - Dirige tre campagne di prospezione archeologica della Missione Archeologica nel Deserto Orientale Egiziano dell'Università di Roma "La Sapienza" nella zona del Gebel Abu Qweh e degli widan circostanti. 1995 - Ha diretto lo scavo all'interno dell'iwan della madrasa di Sunqur Sa'di al Cairo. Dal 1965 ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali, ai quali ha dato un contributo personale di relazioni che sono state pubblicate nelle opportune sedi.

Principali Pubblicazioni

1) Una testina di Ptah nel Museo Nazionale di Ancona. In: "Riv. d. St. Orient.", 38, 1962, pp. 45-47. 
2) I rapporti fra l'Egitto, la Siria ed il Sinai durante l'Antico Regno. In: "Oriens Antiquus", 2, 1963, pp. 171-203. 
3) V. Maragioglio-C. Rinaldi, Notizie sulle piramidi di Zedefra, Zedkara Isesi, Teti. Torino 1962 (Rec.). In: "Oriens Antiquus", 2, 1963, pp. 203-204. 
4) E. Iversen, The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European Tradition. Copenhaghen 1961 (Rec.). In: "Oriens Antoquus", 3, 1964, pp. 183-185. 
5) L'Egitto. In: AA. VV., Nuove questioni di storia antica. Milano 1964, pp. 90-122.
6) Kalabscia: la ceramica. In. "Oriens Antiquus", 4, 1965, pp. 236-246.
7) Interessi egittologici di C. Cavedoni. In: "Atti e Memorie della Deput. Di St. Patria per le Antiche provincie Modenesi", 10, 1966, pp. 61-66. 
8) L.- A. Christophe, Abou-Simbel et l'épopée de sa découverte. Bruxelles 1965 (Rec.). In: "Riv. d. St. Orient.", 42, 1966, pp. 53-54. 
9) Ricordi dell'Antico Egitto nel Palazzo Schifanoia in Ferrara. In: "Oriens Antiquus", 6 1967, pp. 123-133. 
10) Due usciabti del Museo Civico di Reggio Emilia. In: "Riv. d. St. Orient.", 43, 1968, pp. 23-25. 
11) S: Sauneron, Le Papyrus Magique Illustrè de Brooklyn, Brooklyn Museum 47.218.156. New York 1970 (Rec.). In. "Riv. d. St. Or." , 46, 1971, pp. 90-92. 
12) La collezione egizia del Museo di Modena. In: "Oriens Antiquus", 11, 1972, pp. 39-48. 
13) Un vecchio lotto di antichità egiziane nel Museo delle Origini dell'Università di Roma. In: "Riv. d. St. Orient.", 46, 1973, pp. 119-127. 
14) Antinoe: scavi nell'area del Tempio Ramesside. In: AA. VV., Antinoe (1965-1968). Roma 1974, pp. 33-36. 
15) Lo Wr-hb: alcune osservazioni. In: "Riv. d. St. Orient.", 50, 1976, pp. 57-65. 
16) Un frammento di rilievo raffigurante una dea-cobra. In: "Riv. d. St. Orient.", 50, 1976, pp. 67-72. 
17) Intorno uno strumento funerario arcaico: il pss-kf. In: "Studi Classici e Orientali", 27, 1978, pp. 133-138. 
18) Due elementi lignei di sarcofagi di babbuini. In: "Oriens Antiquus", 17, 1978, pp. 197-198. 
19) R. Fazzini, Images for Eternuty. New York 1975. (Rec.) In: "Oriens Antiquus", 17, 1978, pp. 238-239. 
20) Le sarcophage numéro 22.954 du Musèe Vatican. In: "Riv. d. St. Orient.", 52, 1978, pp. 153-164. 
21) I sandali e il cammino dell'aldilà. In: "Vicino Oriente", 1, 1978, pp. 1-3. 
22) P. Kaplony, Studien zum Grab des Methethi, Bern 1976. (Rec.). In: "Oriens Antiquus", 18, 1979, pp. 80-83. 
23) Il nome di Osiride: una proposta interpretativa. In: "Vicino Oriente", 2, 1979, pp. 19-22. 
24) A. Badawy, The Tomb of Nyhetep-Ptah at Giza and the Tomb of Ankhma'hor at Saqqara. Berkeley 1978. (Rec.). In: "Riv. d. St. Orient.", 53, 1979, pp. 198-200. 
25) Neit che allatta due coccodrilli. In: "Atti dell'Acc. Naz. D. Lincei", vol. 25 fasc. 1-2, 1980, pp. 69-72. 
26) Testi delle Piramidi: §§ 474-5. 
In: "Vicino Oriente", 4, 1980, pp. 1-4.
27) La tipologia dell' "orante" rappresenta un gesto di preghiera? In: "Riv. degli St. Orientali ",54,1980,pp. 28-31. 
28) M. Th. Derchain-urtel, Synkretismus in agyptischer Ikonographie. Wiesbaden 1979 (Rec.). In: "Oriens Antiquus", 19, 1980 pp. 315-317. 
29) Sothis, il sovrano e la stella del mattino nei Testi delle Piramidi. In: "Oriens Antiquus", 19, 1980, pp. 279-283. 
30) Sangeu e sacrificio nella tradizione egiziana antica. In: AA. VV., Atti del convegno Sangue e studi biblici; Roma 1981, pp. 85-99. 
31) Ay, Tuttankhamen e Mutnedjemet. In: "Studi classici ed orientali", 30, 1980, pp. 61-67. 
32) La stele di Hatscepsut e Thutmosi III presso il Museo Gregoriano Egizio. In: AA. VV., Scritti in onore di Orsolina Montevecchi. Bologna 1981, pp. 39-47. 
33) Testi delle Piramidi: §§ 474-5. In: "Vicino Oriente", 4, 1980, pp. 43-45. 
34) Il § 279 dei Testi delle Piramidi: "Colpisci il vaso...". In:"Vicino Oriente", 4/2, 1981, pp. 10-11. 
35) The ancient Name of Letopolis. In: "Colloques internationaux du Centre National de la Recherche Scientifice", n. 595, 1982, pp. 175-180.
36) Sacrificio e redenzione in Origene e Plotino. In: "Atti del Convegno Sangue e Antropoplogia biblica nella letteratura cristiana". Roma 1982, pp. 85-97. 
37) Letopoli, Papremi, Kerkasoro. In: "Studi classici e orientali", 34, 1984, pp. 312-318. 
38) Un frammento statuario dell' Antico Regno raffigurante una divinità (Museo Comunale Barracco in Roma- n. 40). In: "Studi in onore di Edda Bresciani". Pisa 1985, pp. 97-104. 
39) Atlante storico del Vicino Oriente Antico (fascicolo 6, 5). Egitto: Medio Regno. Roma 1986. 
40) Un nuovo documento di Scepenupet Ia e Amenardis Ia. In: "Oriens Antiquus", 26, 1987, pp. 1-6. 
41) Sacerdoti e matematici nell'antico Egitto. In: AA.VV., L'alba dei numeri. Roma 1987, pp. 12-20. 
43) On the "Snbt inside the walls of Amenemhet-m3'-hrw". In: "Gottinger Miszellen", 110, 1989, pp. 7-11. 
44) On a re-employed Quartzite Block of the pharaonic Age. In: "Gottinger Miszellen", 117/118, 1990, pp. 143-152. 
45) La "Mensa isiaca": nuove ipotesi di interpretazione. In: AA. VV. Atti del convegno internazionale: l' Egitto fuori dell' Egitto. Bologna 26-29 marzo 1990, pp. 41-50. 
46) Nubia. Elementi di geografia storica. Roma 1991. 
47) La Nubia nei docuimenti egiziani dall' Antico Regno al Primo Intermediario. Roma 1991.
48) La crisi dell' istituto della regalità divina nell' Egitto romano. In: AA. VV., Roma e l'Egitto nell'Antichità classica. Cairo, 6-9 febbraio 1989. Roma 1992, pp. 93-97.
49) Le colonne "celate" dell'Iseo- Serapeo Campense: i risultati di alcuni studi. In: "VI Congresso Internazionale di Egittologia (Atti)". Torino 1992, pp. 67-63.
50) Gli Egizi nella XIV Regione Augustea. Le Fonti letterarie. In: AA. VV. Roma e l'Egitto nell'Antichità Classica. Cairo, 6-9 febbraio 1989. Roma 1992, pp. 579-588. 
51) P. Pensabene, Elementi Architettonici di Alessandria e di altri siti egiziani. Roma 1993 (Rec.). In: "Boll. di Archeologia", 19-21, 1993, pp. 277-280.
52) L'attività scientifica di Michela Schiff Giorgini. In: AA.VV., Michela Schiff Giorgini: un' archeologa italiana in Nubia. Roma 1994, pp. 11-16.
53) Appunti di lingua meroitica. Roma 1996.
54) L'escatologia della PIramide. In: "St. e Mat. di St. delle Religioni", 62, 1996, 55-63. 
55) The Punt Expedition of Ramses IIIrd : considerations on the Report from the Papyrus Harris I. In: AA. VV., L'Impero ramesside. Roma 1997, pp. 45-59.
56) Quattro Epigrafi cretesi? dalla Valle dei Re (Tomba di Amenofi II). In: "Incontri linguistici", 20, 1997, pp. 221-228. 
57) L'Isola di Meroe. In: AA. VV., le antichità dell'Isola di Meroe. Roma 1997, pp. 8-16. 
58) Myoshormos H nel "Periplus Maris Erythraei". In: "Aegyptus", 77, 1997, pp. 53-59. 
59) Il divino e gli dei nella concezione delle antiche genti di Nubia. In: AA. VV., Napata e Meroe. Templi d'oro sul Nilo. Milano 1999, pp. 22-29.

Recapito

Università "La Sapienza" - Dipartimento di Studi storico-religiosi 
Piazzale A. Moro, 5
00185 Roma

Tel. 06. 4957.308
E-mail: