Susanna Lena

Curriculum Vitae

Nata a Trieste il 20 dicembre 1954.

Attività lavorativa.

  • Dal 1973 al 1993 ha lavorato come tecnico di laboratorio chimico presso la Grandi Motori Trieste e poi Diesel Ricerche Trieste.
  • Dal 1993 al 1997 ha lavorato presso l’Ufficio Commerciale della Diesel Ricerche.
  • Dal 1997 al 2012 ha lavorato presso l’Alta Direzione della Fincantieri Corporate.
  • Nel 2006 è stata insignita dell’onorificenza di Stella al Merito del Lavoro.
  • Quiescenza dal 2012.

Attività archeologica

  • AA1997 – 1998 laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Trieste con una tesi di laurea in Paletnologia dal titolo “Figure di battelli nell’Egitto predinastico”
  • Ha partecipato a complessive 10 campagne di scavo a:
  • Ceprano (Fregellae) con l’Università degli Studi di Perugia e l’Università degli Studi di Trieste
  • Aquileia (Italia) - Università degli Studi di Trieste
  • Vienna (Austria) - Università degli Studi di Trieste
  • Backias (Egitto) - Università degli Studi di Bologna
  • occupandosi delle analisi chimiche e mineralogiche dei materiali provenienti dallo scavo.
  • 1993. Su incarico del Professor Rodolfo Fattovich – Professore di Archeologia ed Antichità Etiopiche – Istituto Universitario Orientale – Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi - ha eseguito l’analisi chimica e mineralogica di manufatti ceramici provenienti dagli scavi archeologici del sito di Mahal Teglinos (Kassala – Sudan).
  • 1994. Ha contribuito al restauro e ricollocamento della statua bronzea di Leopoldo I, ora posta nella Piazza della Borsa di Trieste, occupandosi delle analisi chimiche e fisiche.
  • 2000. Ha fondato il Centro Culturale Egittologico Claudia Dolzani di cui è Presidente
  • 2004. Ha partecipato allo studio medico e conservativo delle mummie - oggi esposte nel Museo d’Antichità J. J. Winckelmann di Trieste.
  • Dal 1991 al 2018 ha presentato settimanalmente il programma radiofonico "Sotto la terra, storia" in una emittente locale.
  • Dal 2003 ad oggi tiene corsi di Egittologia e Archeologia all'Università della Terza Età "Danilo Dobrina di Trieste.
  • E' stata membro della Commissione dei Civici Musei di Storia ed Atri di Trieste.

Principali Pubblicazioni

  • Susanna Lena "Analisi chimiche", in Scavi ad Aquileia vol. I, l'Area a Est del Foro, Rapporto degli scavi 1988 a cura di Monika Verzar Bass ed. QUASAR
  • Susanna Lena "Figure di battelli nel periodo Predinastico" in Atti del Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia - Firenze 10 - 12 dicembre 1999, ed Istituto Papirologico Vitelli, Firenze 2000
  • Euro Ponte, Susanna Lena "La medicina Egizia" (seconda parte) in Friuli Venezia Giulia - ed. Scuola e Cultura, Vol, X 2002.
  • Euro Ponte, Susanna Lena "La medicina Egizia" (seconda parte) in Friuli Venezia Giulia - ed. Scuola e Cultura, Vol, XI 2003.
  • Euro Ponte, Susanna Lena "La guerra e le ferite causate da armi nell'Egitto dei Faraoni", in Friuli Venezia Giulia - ed. Scuola e Cultura, Vol, XII 2005.
  • Susanna Lena" L'Egitto prima dei Faraoni, raffigurazioni di battelli" in Friuli Venezia Giulia - ed. Scuola e Cultura, Vol, XII 2005.
  • Susanna Lena "In ricordo della Professoressa Claudia Dolzani" Historiae Medicinae, Vol. 1 - Numero 0 - Marzo 2005.
  • Euro Ponte, Susanna Lena "Alcune problematiche attinenti la terminologia anatomica nell'Antico Egitto. Tributo a Claudia Dolzani" in Rivista di Storia della Medicina, Anno XVI NS (XXXVII) fasc 1/2 gennaio / dicembre 2006.
  • a cura di Susanna Lena "Noi e l'Antico Egitto - Claudia Dolzani - Lezioni Magistrali, Edizioni Università di Trieste, 2009
  • Susanna Lena “Analisi preliminari di reperti ceramici provenienti da Bakchias (Campagna 2010)”.in Bakchias 2009 – 2010. Rapporto preliminare della XVIII e della XIX Campagna di scavi a cura di Paola Buzi – Enrico Giorgi, ed. La Mandragora

Recapito

Susanna Lena

Luisa Bongrani Fanfoni

Curriculum Vitae

Nata in Ancona il 9/9/1939. 13/11/1961 - Laurea in Lettere (Egittologia) conseguita presso l'Università di Roma con il punteggio di 110 e lode. 1962-1963 - Ha partecipato a due campagne di scavo nella Nubia egiziana nelle zone di Kalabsha e Derr , con la Soprintendenza alle Antichità Egizie di Torino. 1962-1964 - Ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale e sostenuto tutti gli esami previsti dal corso con punteggio massimo e lode. 1962-1964 - Ha insegnato materie letterarie (Greco e Latino) presso il Ginnasio-Liceo "L. Manara" di Roma. 14/3/1964 - Ha ottenuto l'idoneità al concorso per ispettori archeologi presso le Soprintendenze alle Antichità e Belle Arti (concorso speciali per ispettori egittologi). 1964 (giugno) - Ha ottenuto una borsa di studio dal Monte dei Paschi di Siena. 1965-1968 - E' stata assistente incaricata presso la Cattedra di Egittologia dell'Università di Roma. 1967 - Ha partecipato alla campagna di scavi della Missione Archeologica dell'Università di Roma in Antinoe. 1968-1985 - Ha coperto il ruolo di assistente ordinario presso la Cattedra di Egittologia dell'Università di Roma "La Sapienza". 1981 - Ha conseguito l'idoneità a professore associato per il raggruppamento disciplinare n.° 45. 1985 - Ha assunto la titolarità della Cattedra di "Antichità Nubiane" dell'Università di Roma "La Sapienza", che riveste a tutt'oggi. 1985 - Viene nominata ed è a tutt'oggi titolare del corso di "Antichità Nubiane" per la Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale dell'Università di Roma "La Sapienza". 1985 - Entra a far parte del collegio dei docenti del Corso di Perfezionamento in "Storia delle Religioni" dell'Università di Roma "La Sapienza". 1985-1987 - Ha coperto per affidamento il corso di "Egittologia" presso l'Università di Roma "La Sapienza. 1987-1988 - Ha tenuto per supplenza il corso di "Lingua e letteratura copta" presso l'Istituto Orientale" di Napoli. 1989-1999 - E' stata vice-presidente del "Centro di Formazione Professionale nel Restauro" e vice-direttore del "Centro Italo-Egiziano per il Restauro e l'Archeologia". Dal 1989 a tutt'oggi - Svolge presso il "Centro Italo-Egiziano per il Restauro e l'Archeologia" al Cairo corsi di "Storia del Restauro", "Tecniche di scavo", "Tecniche di schedatura di materiali archeologici". 1991-1992-1993 - Dirige tre campagne di prospezione archeologica della Missione Archeologica nel Deserto Orientale Egiziano dell'Università di Roma "La Sapienza" nella zona del Gebel Abu Qweh e degli widan circostanti. 1995 - Ha diretto lo scavo all'interno dell'iwan della madrasa di Sunqur Sa'di al Cairo. Dal 1965 ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali, ai quali ha dato un contributo personale di relazioni che sono state pubblicate nelle opportune sedi.

Principali Pubblicazioni

1) Una testina di Ptah nel Museo Nazionale di Ancona. In: "Riv. d. St. Orient.", 38, 1962, pp. 45-47. 
2) I rapporti fra l'Egitto, la Siria ed il Sinai durante l'Antico Regno. In: "Oriens Antiquus", 2, 1963, pp. 171-203. 
3) V. Maragioglio-C. Rinaldi, Notizie sulle piramidi di Zedefra, Zedkara Isesi, Teti. Torino 1962 (Rec.). In: "Oriens Antiquus", 2, 1963, pp. 203-204. 
4) E. Iversen, The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European Tradition. Copenhaghen 1961 (Rec.). In: "Oriens Antoquus", 3, 1964, pp. 183-185. 
5) L'Egitto. In: AA. VV., Nuove questioni di storia antica. Milano 1964, pp. 90-122.
6) Kalabscia: la ceramica. In. "Oriens Antiquus", 4, 1965, pp. 236-246.
7) Interessi egittologici di C. Cavedoni. In: "Atti e Memorie della Deput. Di St. Patria per le Antiche provincie Modenesi", 10, 1966, pp. 61-66. 
8) L.- A. Christophe, Abou-Simbel et l'épopée de sa découverte. Bruxelles 1965 (Rec.). In: "Riv. d. St. Orient.", 42, 1966, pp. 53-54. 
9) Ricordi dell'Antico Egitto nel Palazzo Schifanoia in Ferrara. In: "Oriens Antiquus", 6 1967, pp. 123-133. 
10) Due usciabti del Museo Civico di Reggio Emilia. In: "Riv. d. St. Orient.", 43, 1968, pp. 23-25. 
11) S: Sauneron, Le Papyrus Magique Illustrè de Brooklyn, Brooklyn Museum 47.218.156. New York 1970 (Rec.). In. "Riv. d. St. Or." , 46, 1971, pp. 90-92. 
12) La collezione egizia del Museo di Modena. In: "Oriens Antiquus", 11, 1972, pp. 39-48. 
13) Un vecchio lotto di antichità egiziane nel Museo delle Origini dell'Università di Roma. In: "Riv. d. St. Orient.", 46, 1973, pp. 119-127. 
14) Antinoe: scavi nell'area del Tempio Ramesside. In: AA. VV., Antinoe (1965-1968). Roma 1974, pp. 33-36. 
15) Lo Wr-hb: alcune osservazioni. In: "Riv. d. St. Orient.", 50, 1976, pp. 57-65. 
16) Un frammento di rilievo raffigurante una dea-cobra. In: "Riv. d. St. Orient.", 50, 1976, pp. 67-72. 
17) Intorno uno strumento funerario arcaico: il pss-kf. In: "Studi Classici e Orientali", 27, 1978, pp. 133-138. 
18) Due elementi lignei di sarcofagi di babbuini. In: "Oriens Antiquus", 17, 1978, pp. 197-198. 
19) R. Fazzini, Images for Eternuty. New York 1975. (Rec.) In: "Oriens Antiquus", 17, 1978, pp. 238-239. 
20) Le sarcophage numéro 22.954 du Musèe Vatican. In: "Riv. d. St. Orient.", 52, 1978, pp. 153-164. 
21) I sandali e il cammino dell'aldilà. In: "Vicino Oriente", 1, 1978, pp. 1-3. 
22) P. Kaplony, Studien zum Grab des Methethi, Bern 1976. (Rec.). In: "Oriens Antiquus", 18, 1979, pp. 80-83. 
23) Il nome di Osiride: una proposta interpretativa. In: "Vicino Oriente", 2, 1979, pp. 19-22. 
24) A. Badawy, The Tomb of Nyhetep-Ptah at Giza and the Tomb of Ankhma'hor at Saqqara. Berkeley 1978. (Rec.). In: "Riv. d. St. Orient.", 53, 1979, pp. 198-200. 
25) Neit che allatta due coccodrilli. In: "Atti dell'Acc. Naz. D. Lincei", vol. 25 fasc. 1-2, 1980, pp. 69-72. 
26) Testi delle Piramidi: §§ 474-5. 
In: "Vicino Oriente", 4, 1980, pp. 1-4.
27) La tipologia dell' "orante" rappresenta un gesto di preghiera? In: "Riv. degli St. Orientali ",54,1980,pp. 28-31. 
28) M. Th. Derchain-urtel, Synkretismus in agyptischer Ikonographie. Wiesbaden 1979 (Rec.). In: "Oriens Antiquus", 19, 1980 pp. 315-317. 
29) Sothis, il sovrano e la stella del mattino nei Testi delle Piramidi. In: "Oriens Antiquus", 19, 1980, pp. 279-283. 
30) Sangeu e sacrificio nella tradizione egiziana antica. In: AA. VV., Atti del convegno Sangue e studi biblici; Roma 1981, pp. 85-99. 
31) Ay, Tuttankhamen e Mutnedjemet. In: "Studi classici ed orientali", 30, 1980, pp. 61-67. 
32) La stele di Hatscepsut e Thutmosi III presso il Museo Gregoriano Egizio. In: AA. VV., Scritti in onore di Orsolina Montevecchi. Bologna 1981, pp. 39-47. 
33) Testi delle Piramidi: §§ 474-5. In: "Vicino Oriente", 4, 1980, pp. 43-45. 
34) Il § 279 dei Testi delle Piramidi: "Colpisci il vaso...". In:"Vicino Oriente", 4/2, 1981, pp. 10-11. 
35) The ancient Name of Letopolis. In: "Colloques internationaux du Centre National de la Recherche Scientifice", n. 595, 1982, pp. 175-180.
36) Sacrificio e redenzione in Origene e Plotino. In: "Atti del Convegno Sangue e Antropoplogia biblica nella letteratura cristiana". Roma 1982, pp. 85-97. 
37) Letopoli, Papremi, Kerkasoro. In: "Studi classici e orientali", 34, 1984, pp. 312-318. 
38) Un frammento statuario dell' Antico Regno raffigurante una divinità (Museo Comunale Barracco in Roma- n. 40). In: "Studi in onore di Edda Bresciani". Pisa 1985, pp. 97-104. 
39) Atlante storico del Vicino Oriente Antico (fascicolo 6, 5). Egitto: Medio Regno. Roma 1986. 
40) Un nuovo documento di Scepenupet Ia e Amenardis Ia. In: "Oriens Antiquus", 26, 1987, pp. 1-6. 
41) Sacerdoti e matematici nell'antico Egitto. In: AA.VV., L'alba dei numeri. Roma 1987, pp. 12-20. 
43) On the "Snbt inside the walls of Amenemhet-m3'-hrw". In: "Gottinger Miszellen", 110, 1989, pp. 7-11. 
44) On a re-employed Quartzite Block of the pharaonic Age. In: "Gottinger Miszellen", 117/118, 1990, pp. 143-152. 
45) La "Mensa isiaca": nuove ipotesi di interpretazione. In: AA. VV. Atti del convegno internazionale: l' Egitto fuori dell' Egitto. Bologna 26-29 marzo 1990, pp. 41-50. 
46) Nubia. Elementi di geografia storica. Roma 1991. 
47) La Nubia nei docuimenti egiziani dall' Antico Regno al Primo Intermediario. Roma 1991.
48) La crisi dell' istituto della regalità divina nell' Egitto romano. In: AA. VV., Roma e l'Egitto nell'Antichità classica. Cairo, 6-9 febbraio 1989. Roma 1992, pp. 93-97.
49) Le colonne "celate" dell'Iseo- Serapeo Campense: i risultati di alcuni studi. In: "VI Congresso Internazionale di Egittologia (Atti)". Torino 1992, pp. 67-63.
50) Gli Egizi nella XIV Regione Augustea. Le Fonti letterarie. In: AA. VV. Roma e l'Egitto nell'Antichità Classica. Cairo, 6-9 febbraio 1989. Roma 1992, pp. 579-588. 
51) P. Pensabene, Elementi Architettonici di Alessandria e di altri siti egiziani. Roma 1993 (Rec.). In: "Boll. di Archeologia", 19-21, 1993, pp. 277-280.
52) L'attività scientifica di Michela Schiff Giorgini. In: AA.VV., Michela Schiff Giorgini: un' archeologa italiana in Nubia. Roma 1994, pp. 11-16.
53) Appunti di lingua meroitica. Roma 1996.
54) L'escatologia della PIramide. In: "St. e Mat. di St. delle Religioni", 62, 1996, 55-63. 
55) The Punt Expedition of Ramses IIIrd : considerations on the Report from the Papyrus Harris I. In: AA. VV., L'Impero ramesside. Roma 1997, pp. 45-59.
56) Quattro Epigrafi cretesi? dalla Valle dei Re (Tomba di Amenofi II). In: "Incontri linguistici", 20, 1997, pp. 221-228. 
57) L'Isola di Meroe. In: AA. VV., le antichità dell'Isola di Meroe. Roma 1997, pp. 8-16. 
58) Myoshormos H nel "Periplus Maris Erythraei". In: "Aegyptus", 77, 1997, pp. 53-59. 
59) Il divino e gli dei nella concezione delle antiche genti di Nubia. In: AA. VV., Napata e Meroe. Templi d'oro sul Nilo. Milano 1999, pp. 22-29.

Recapito

Università "La Sapienza" - Dipartimento di Studi storico-religiosi 
Piazzale A. Moro, 5
00185 Roma

Tel. 06. 4957.308
E-mail: 

 

Marilina Betrò

CURRICULUM

Marilina Betrò è Professore Ordinario di Egittologia all'Università degli Studi di Pisa e, dall'11 ottobre 2012, Presidente del Sistema Museale dell'Ateneo Pisano.

A Pisa insegna dal 1991 (Storia e civiltà dell’antico Egitto, Lingua e letteratura egiziana, Filologia egiziana, Epigrafia egiziana, Lingua e letteratura demotica; Egittologia I e II); è stata inoltre docente di Egittologia presso l’Università degli Studi di Udine dal 1997 al 1999 e ha tenuto seminari e conferenze presso diverse università e istituzioni di ricerca, italiane e straniere.

E' stata Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Lingue e culture del Vicino e Medio Oriente dell'Università di Pisa e Presidente del Centro di Servizi Informatici dell'Area Umanistica della stessa università.

Dirige dal 2003 la missione archeologica dell'Università di Pisa nella necropoli dell'antica Tebe, a Dra Abu el-Naga - Gurna (Luxor).

Ha fatto parte del comitato scientifico di numerosi congressi e, di recente, organizzato il convegno internazionale "Talking along the Nile. Ippolito Rosellini, travellers and scholars of the 19th century in Egypt", Pisa 14-16 giugno 2012 e in precedenza, con Edda Bresciani, i seguenti convegni internazionali: Fifth International Conference for Demotists, Pisa 1983; il XIV Convegno Internazionale di “Informatique et Egyptologie”, Pisa 8-10 luglio 2002; il convegno internazionale "Rome in Egypt", Pisa 12 giugno 2006.

Ha curato la mostra “Ippolito Rosellini and the Dawn of Egyptology”, svoltasi presso il Museo delle Antichità del Cairo, Egitto, (gennaio-febbraio 2010) e la mostra “Lungo il Nilo: Ippolito Rosellini e la Spedizione franco-toscana in Egitto (1828-1829)”, Pisa, Palazzo BLU, 28 aprile-25 luglio 2010.

E’ membro del Comitato Scientifico della rivista "Egitto e Vicino Oriente", del Comitato Scientifico della rivista "Annali dell'Università di Napoli L'Orientale", del Comitato Direttivo della rivista “Studi di Egittologia e di Papirologia” e responsabile del settore dedicato alle scritture dell’antico Egitto per il sito web MNAMON, promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, dedicato alle scritture antiche del Mediterraneo. Fa inoltre parte dell’editorial-advisory board della collana "Biblioteca del Próximo Oriente Antiguo".

E’ autore di numerose pubblicazioni, tra cui quattordici monografie, una delle quali, "Geroglifici", tradotta in inglese, francese, tedesco, spagnolo, giapponese e portoghese.

I suoi interessi di ricerca principali sono rivolti a:

l’archeologia e storia di Tebe, in particolare relazione con la concessione di scavo che dirige sul sito dell’antica città;

la storia dell’Egittologia e, in particolare, lo studio e la pubblicazione dei manoscritti degli archivi di Ippolito Rosellini conservati presso la Biblioteca Universitaria di Pisa;

l’Egitto durante il Periodo Tardo e Greco-Romano, con edizione o studio di testi in geroglifico, ieratico, demotico, copto;

la religione egiziana e i testi religiosi;

l’uso innovativo di tecnologie elettroniche e informatiche nella ricerca egittologica. E’ stata, tra l’altro, tra i fondatori dell’associazione Informatique et Egyptologie e socio fondatore e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Internazionale per l’Archeologia Computazionale (AIACE).

Nell’ambito di tali interessi, ha coordinato diversi progetti di ricerca tra cui, di recente, il "Progetto Rosellini", per la pubblicazione elettronica dei manoscritti, disegni e delle antichità riportate in Italia dalla Spedizione Scientifico-Letteraria in Egitto del 1828-29 (www.progettorosellini.com).

Marilina Betrò is Full Professor of Egyptology at the University of Pisa and President of the University of Pisa Museums Board Advisors.

Her didactic activity in the University of Pisa started in 1991 (History and culture of Ancient Egypt, Hieroglyphics, Egyptology- advanced, Egyptian Epigraphy, and Demotic). She also taught Egyptology in the University of Udine from 1997 to 1999 and has given seminars and lectures in both Italian and foreign Universities.

She was President of the Laurea Specialistica (MPhil) in Oriental Studies and Egyptology, University of Pisa, and President of the Centre for Computer and Humanities (CISIAU) of the same university.

Since 2003 she is Director of the Archaeological Mission of the University of Pisa in the necropolis of ancient Thebes, at Dra Abu el-Naga – Gurna (Luxor – Egypt).

She has recently organized the International Conference "Talking along the Nile. Ippolito Rosellini, travellers and scholars of the 19th century in Egypt, Pisa 14th-16th June, 2012, and has been a member of the Organizing Committee of the following international conferences: Fifth International Conference for Demotists, Pisa 1983; XIV International Round Table “Informatique et Egyptologie”, Pisa 8-10 July 2002; international conference on "Rome in Egypt", Pisa 12 June 2006.

She has recently organized the exhibition “Ippolito Rosellini and the Dawn of Egyptology” in the Egyptian Cairo Museum (January-February 2010) and the exhibition “Lungo il Nilo” in Pisa, Palazzo BLU, April 28th – July 25th, 2010.

She is a member of the Scientific Committee of scientific journals such as “Egitto e Vicino Oriente”, "Annali dell'Università di Napoli L'Orientale". “Studi di Egittologia e di Papirologia”, member of the Editorial Advisory Board of the monographs series” "Biblioteca del Próximo Oriente Antiguo", and responsible of the section on ancient Egyptian writings in the web site MNAMON, promoted by the Scuola Normale di Pisa, devoted to ancient Mediterranean writings .

She is author of about two hundred publications, among which fourteen monographs; one of them, “Hieroglyphics”, has been translated in English, French, German, Spanish, Japanese, and Portuguese.

Her main research interests concern:

Archaeology and history of Thebes, in the framework of her archaeological activity on the site;

History of Egyptology, in particular through the study and publication of Ippolito Rosellini’s archives (most of which unpublished) in the Biblioteca Universitaria of Pisa;

Late and Greek-Roman Egypt, with edition or study of hieroglyphic and demotic texts;

Egyptian religion and religious texts;

New applications of computer and electronic technologies in egyptological research. With regard to this last point, she has been among the founders of the Association Informatique et Egyptologie, and the Associazione Italiana di Archaologia Computazionale (A.I.A.C.E.).

In these ambits, she has been responsible of numerous research programs, funded by the National Research Council (CNR),the Ministry of University and Research (MIUR), the Ministry of Foreign Affairs (MAE), and other institutions, among which, recently concluded, the “Progetto Rosellini”, aiming at the electronic publication of Rosellini’s manuscripts brought to Tuscany by the Spedizione Letteraria Toscana in Egypt (1828-29): www.progettorosellini.com

Sito web: www.egittologia.unipi.it/

PUBBLICAZIONI

1978 a Ricerche su un tipo di terreno nei documenti demotici, EVO 1, 85-94
b Ostraka demotici da Ossirinco. Conti vari e promemoria, EVO 1, pp. 73-77

1979 Ostraka demotici da Ossirinco. Comunicazioni d'affari e conti vari. EVO 2, pp. 73-76

1980a Il pilastro del Museo Civico di Bologna 1892, EVO 3, pp.37-54
b Una stele da una collezione privata pisana, EVO 3, pp. 55-63
c Ostraka demotici da Ossirinco. Conti vari, EVO 3, pp. 51-157

1981 a Una stele panopolitana dal Museo Civico Archeologico di Bologna, EVO 4, 111-124
b Ostraka demotici da Ossirinco. Comunicazioni d'affari e conti vari, EVO 4, 183-85

1982 a Editi e inediti di Evaristo Breccia, in: "Il Nilo sui Lungarni", Pisa, 83-86
b Considerazioni in margine ad un testo: Anchscescionqui e il suo mondo, EVO 5, 25-34
c Con G. BELLI, B. COSTA, M. GIACONI, Mito e propaganda in età tolemaica, EVO 5, 35-40
d Evaristo Breccia inedito, in: "Atti del convegno Ippolito Rosellini: passato e presente di una disciplina", Pisa, 45-62

1983 Con E.BRESCIANI, S.PERNIGOTTI, Ostraka demotici da Narmuti. I, Pisa

1984 a Due tavolette demotiche e il p.gr. Amherst II 31, EVO 7, 41-60
b Contratto demotico con nota di registrazione greca, in: M. MASCIADRI, O. MONTEVECCHI, I contratti di baliatico, Milano, 39-49
c Matrimonio e società nell'antico Egitto: lo scambio dei doni, in: "Il trasferimento dei beni nel matrimonio privato", III Incontro interdisciplinare mesopotamico, Camaldoli 1983, Geo-archeologia 2, 77-89
d L'alchimia delle traduzioni: il Mito dell'Occhio del Sole e il p.BM. inv. no.274, in: "Atti del XVII Convegno Internazionale di Papirologia, Napoli, 1355-60


1985 a Il p.dem. Lille 119: un'offerta d'affitto con relativo contratto, in: "Studi in onore di Edda Bresciani", Pisa, pp. 67-84
b Informatica ed egittologia a Pisa: progetti di informatizzazione di testi geroglifici e demotici, in. "Informatique appliquée à l'Egyptologie, Paris, 26-28 juin 1984", Informatique et Egyptologie 1, pp.9-11
c Funzioni sociali della magia nell'antico Egitto, in: "Gli uomini, le società, le civiltà. Uno studio intorno all'opera di Marcel Mauss", ( a cura di R. Di Donato), Pisa, pp. 83-90


1987 a Trattamento informatico dei testi demotici: problemi e proposte, EVO X,1, pp. 57-62
b Con S. VOLPI, Supporto informatico al trattamento dei testi demotici, EVO X,1, 1987, pp. 63-68
c Towards some applications of the computer to demotic writing, in: "Aspects of demotic lexicography. Acts of the II International Conference for Demotic Studies, Leiden 19-21 september 1984", Leuven, pp.117-121

1988 a Ruolo economico della donna nella società faraonica, in: "Stato, economia, lavoro nel Vicino Oriente Antico", Milano 44-51
b Erbari nell'antico Egitto, EVO XI, 71-110
c recensione a: F. De Cenival, Papyrus demotiques de Lille III, Bibliotheca orientalis XLV, 529-534
d The use of the computer in the restoration of Bakenrenef's tomb at Saqqara, Informatique et Egyptologie 5, pp.1-3
e Con E.BRESCIANI, A.GIAMMARUSTI, C.LA TORRE, Tomba di Bakenrenef (L 24). Attività del Cantiere Scuola 1985-87, Pisa

1989 a Il programma decorativo nella tomba di Bakenrenef: tra filologia, restauro ed informatica, in: "Conservazione e manutenzione di manufatti edilizi ridotti allo stato di rudere, report 1/1989", Firenze, 71-72
b L'inno crittografico del Libro del Giorno (= Medinet Habu 421A-420B = Taharqa 18A), EVO 12, 37-54
c Il progetto informatico nel restauro della tomba di Bakenrenef (Saqqara - Egitto), Bollettino d'Informazioni della Scuola Normale Superiore – Pisa, X/1, Centro di Elaborazione Automatica di Dati e Documenti Storico-artistici, 11-20

1990 a I testi solari del portale di Pascerientaisu (BN2). SAQQARA III, Pisa
b (a cura di), Racconti di viaggio e di avventura dell'antico Egitto, Brescia
c Con E. BRESCIANI, W. FERRI, G. NICOLA, G.R. AROSIO, L'attività archeologica dell'Università di Pisa in Egitto, a Saqqara (1989) e a Medinet Madi (1990), EVO XIII, p. 1-4
d "Visir". Il progetto egittologico- informatico per il ripristino della decorazione nella tomba di Bakenrenef, in: "Assiriologia ed Egittologia nell'informatica pisana", Geo-archeologia 1990 -1, p. 79-92
e Informatica e demotico II. Presentazione, in: "Assiriologia ed Egittologia nell'informatica pisana", Geo-archeologia 1990 - 1, p. 92-93
f Informatica e Demotico III. L'archivio dei determinativi demotici, in: "Assiriologia ed Egittologia nell'informatica pisana", Geo-archeologia 1, pp. 99-100

1991 a Con F. SILVANO, Progetto Visir. La simulazione nel restauro della tomba di Bakenrenef a Saqqara (L 24), EVO I4-15, pp.5-8
b Il kuphi e i suoi ingredienti. Parte I, EVO 14-15, pp.43-54.

1993 Con P. PALAMIDESE, , G. MUCCIOLI, The Virtual Restoration of the Visir Tomb, Proceedings of the Conference on Visualization ‘93, San Jose, California, IEEE 1993, pp. 420-423 e pl. 47

1994 a Le resine- g3r nel "Trattato sugli incensi" tolemaico, EVO 16, pp.19-22
b Ancient Egyptian sources, in: (E. Guidoboni ed.), "Catalogue of ancient earthquakes in the Mediterranean area up to the 10th century", Istituto nazionale di geofisica, Roma, pp. 87-90
c Con PALAMIDESE P., MUCCIOLI G., VISIR. Visualization and restoration in the Tomb of Bakenrenef at Saqqara (L 24), Informatique et Egyptologie 9, Utrecht- Paris.
d Il demotico, la lessicografia botanica e gli incensi, in: "Acta demotica", Acts of Fifth International Conference for Demotists, Pisa, pp. 39-48

1995 a Geroglifici, Mondadori, Milano
b Hiéroglyphes, Flammarion, Paris

1996 a Hieroglyphics, Abbeville Press, New York-London-Paris
b Heilige Zeichen, Gustav Lübbe Verlag, Berlin (2° ed. Berlin 2003)
c Saqqara, dal passato al futuro, in: (M. Forte ed.), "Archeologia. Percorsi virtuali nelle civiltà scomparse", Mondadori, Milano, pp. 26-41
d Punt, la XXVI dinastia e il frammento di statua del Museo Pushkin I.1.b 1025, Egitto e Vicino Oriente XIX, pp. 41-49

1997 a Saqqara, in: (M. Forte, A. Siliotti eds.), Die neue Archäologie. Virtuelle Reisen in die Vergangenheit, Berg –Gladb, Lübbe Verlag
b Saqqara, From Past to Future, in: (M. Forte, A. Siliotti, Colin Renfrews eds.), Virtual Archaeology: Re-Creating Ancient Worlds, Harry N. Abrams
c Il Giardino del dio, in: "Profumi d’Arabia” (a cura di A. Avanzini), Roma, pp. 461-472.

1998 Il Libro della Notte e le guide dell’aldilà, Orientalia 67/4, 1998, p. 509-522

1999 a Asoka in un testo letterario demotico?, Studi Ellenistici XII, 1999, p. 115-125
b Volti dal Passato, ARCHEO XV, N. 10 (176), p. 36-45
c Con G. ATTARDI, M. FORTE, R. GORI, A. GUIDAZZOLI, S. IMBODEN, F. MALLEGNI, 3D facial Re-construction and Visualization of Ancient Egyptian Mummies using spiral CT data, 26th International Conference on Computer Graphics, SIGGRAPH 99, CD e Conference Abstracts and Applications, Los Angeles, p.223
d Con G. ATTARDI M. BETRÒ, M. FORTE, R. GORI, A. GUIDAZZOLI, S. IMBODEN, F. MALLEGNI, 3D facial Re-construction and Visualization of Ancient Egyptian Mummies using spiral CT data, EUROGRAPHICS ’99. Short papers and Demos (M.A. Alberti, G. Gallo, I. Jelinek eds.), Cambridge,pp.134-136

2000 a Con G. ATTARDI, M. FORTE, R. GORI, S. IMBODEN, F. MALLEGNI, 3D facial Re-construction and Visualization of ancient Egyptian mummies using spiral CT data. Soft tissues re-construction and textures application , in; "Virtual Reality and Archaeology" (eds. J. Barcelo, M. Forte, D. Sanders), Oxford, p. 79-85
b La storia del mago Hi-Hor: variazioni egiziane sul tema di Ahiqar, in: "Donum Natalicium. Studi presentati a Claudio Saporetti" (a cura di P. Negri Scafa e P. Gentili), Roma, p. 23-36
c La religione egiziana nell’età greco-romana, Adamantius 6, 2000, p. 85-97
d Con Ippolito Rosellini lungo il Nilo, a Tebe e oltre, in "La piramide e la Torre. Duecento anni di archeologia egiziana" (a cura di E.Bresciani) Pisa 2000" (a cura di E. Bresciani), Pisa 2000, p. 71-127
e Gli oggetti egiziani del Museo Archeologico di Udine, EVO XXII-XXIII, p. 113-127

2001 a Armant dal I Periodo Intermedio alla fine del Nuovo Regno. Prosopografia, Biblioteca di Studi Egittologici, ETS, Pisa
b Recensione a: Les Empereurs du Nil (a cura di Harco Willems e Willy Clarysse), trad. dall’olandese di René Preys. Catalogo della mostra omonima, Editions Peeters, Lovain 2000, Adamantius 7
c Ricerche a Dra Abu el Naga (Luxor): la Tomba Tebana 14, in: “Cento anni in Egitto. Percorsi dell’archeologia italiana” (a cura di M. Casini), Electa, Milano 2001, pp. 80-83
d Zoologia e Botanica, in: “Storia della Scienza. Sezione 2. La Scienza Antica. Cap. 10. La Scienza Egizia”, pp. 134-49, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma
e An Illustrated Encyclopaedia of Hieroglyphics (in giapponese)Tokyo
f La decifrazione della scrittura geroglifica, in: "La decifrazione delle scritture antiche" (a cura di C. Saporetti), Rivista della Fondazione europea Dragan, 13, pp. 27-41

2002 Gli oggetti egiziani, in: “La Casa-Museo Ivan Bruschi” (a cura di P. Barocchi) , Editrice le Balze, Montepulciano

2003 a Un bassorilievo con il toro Buchis nel Baroda Museum and Picture Gallery (Vadodara – India). EGITTO E VICINO ORIENTE, vol. 26, pp. 7-16
b Faces for mummies. 3D Computerized Facial Reconstruction of Egyptian Mummies from CT Data, 8th International Congress of Egyptology, Cairo March-April 2000, In: HAWASS Z. (ed.). “Egyptology at the Dawn of the Twenty-First Century. Proceedings of the Eighth International Congress of Egyptologists”. vol. III, pp. 915-919, American University in Cairo Press, Cairo
d La riflessione religiosa nell’Egitto greco-romano e il ruolo dei templi nella sua formazione e diffusione, in “Origeniana Octava: Origen and the Alexandrian Tradition”, Peeters Leuven (invited opening lecture)
e Jeroglìficos Egipcios. 580 Signos para comprender el Antiguo Egipto, Madrid

2004 a Excavation of Theban Tomb 14 (Huy) at Dra Abu el-Naga (Gurna - Luxor). Preliminary Report (season 2003). EGITTO E VICINO ORIENTE, vol. 27, p.45-60
b Dal faraone al mercante: la lunga vita di un testo religioso dell'antico Egitto. STUDI DI EGITTOLOGIA E DI PAPIROLOGIA, vol. 1, pp.43-48

2005 a Con BRESCIANI E., Egypt in India. Egyptian Antiquities in Indian Museums. PLUS, Pisa 2005
b La tradizione di Ahiqar in Egitto, in: “In: R. CONTINI, C. GROTTANELLI. Il saggio Ahiqar. Fortuna e trasformazioni di uno scritto sapienziale. Il testo più antico e le sue versioni, pp.177-191, Brescia
c Italian Archaeological Mission at Dra Abu el-Naga (Gurna, Luxor). In: (a cura di M. CASINI). Ricerche Italiane e Scavi in Egitto II. pp. 29-41, Il Cairo
d La religione, in “Egittologia” (a cura di A. Roccati), Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, pp.93-137


2006 a Con DEL VESCO P., Missione Archeologica a Dra Abu el-Naga (Gurna, Luxor) Campagne 2004-2005 (III-V). EGITTO E VICINO ORIENTE, vol. 29, pp. 5-64
b Sobek a Sumenu. In: Il coccodrillo e il cobra. Atti del Colloquio di Bologna, 20/21 aprile 2005. La Mandragora, Imola (invited lecture)
c Con LIPPI BARBARA, MALLEGNI FRANCESCO, DEL VESCO PAOLO, Human Remains from Dra Abu El-Naga (Gurna-Luxor, Egypt): Preliminary Paleopathological Investigation. In: Proceedings of the 16th Paleopathology Association European Meeting. Fira - Santorini (Grecia) Manolis.

2007 a Una nota manoscritta inedita di Ippolito Rosellini e la regina ahmoside Ahmes-Meritamon. EGITTO E VICINO ORIENTE, vol. 30, pp. 55-68
b Con DEL VESCO P, GHIROLDI A, LIPPI B, FACCHETTI F., Preliminary Report on the University of Pisa 2007 season in TT 14 and M.I.D.A.N.05. EGITTO E VICINO ORIENTE, vol. 30, pp. 23-40

2008 a Il culto di Amenofi I a Dra Abu el-Naga: considerazioni preliminari. In: Sacerdozio e società civile nell’Egitto antico. Atti del terzo Colloquio Bologna 30-31 maggio 2007. Bologna, IMOLA: La Mandragora, pp. 85-104 (invited lecture)
b Con F. FACCHETTI, M.C. GUIDOTTI, A. MENCHETTI, Vasi con iscrizioni demotiche e ieratiche dalla tomba M.I.D.A.N.05. EGITTO E VICINO ORIENTE, vol. 31, pp. 12-21

2009 a Con DEL VESCO P, MINIACI G, Seven seasons at Dra Abu el-Naga. The tomb of Huy (TT 14): preliminary results. PLUS, Pisa
b MIDAN – Italian Archaeological Mission to Dra Abu el-Naga (Luxor – Egypt). Campaign VI (November 2006). RICERCHE ITALIANE E SCAVI IN EGITTO. vol. III, pp. 61-72, Il Cairo
c Con MINIACI G.,The fragments of rishi coffins from the tomb M.I.D.A.N.05 at Dra Abu el-Naga. EGITTO E VICINO ORIENTE, vol. 32, pp. 9-23.
d Con DEL VESCO P, MINACI G (2009). The tomb of Huy at Dra Abu el-Naga (Luxor - Egypt). In: (M. BERGAMASCO ed.) “Archaeology and virtual environments”. pp. 33-55
e Con DEL VESCO P, MINIACI G (2009). Egitto, la necropoli di Tebe. ATHENET, vol. 28, p. 12-15

2010 a Geroglifici. 580 segni per capire l'antico Egitto, (nuova edizione rivista), Mondadori Arte
b (a cura di) Ippolito Rosellini e gli inizi dell'Egittologia / Ippolito Rosellini and the Dawn of Egyptology, Cairo
c (a cura di) Lungo il Nilo. Ippolito Rosellini e la Spedizione Franco-Toscana in Egitto (1828-1829), GIUNTI, Firenze
d Con SIMINI V, “Sono venuta correndo a cercarti”. Canzoni e musica nell’antico Egitto, ETS, Pisa
e Un cono funerario dall'area di M.I.D.A.N.05 a Dra Abu el-Naga e il problema della tomba perduta di Nebamon, EGITTO E VICINO ORIENTE, vol. 33, pp. 5-16.
f Ippolito Rosellini e la nascita dell’egittologia. La spedizione franco-toscana in Egitto tra 1828 e 1829, ATHENET, vol. 31, p. 4-13
g Con DEL VESCO P., La missione archeologica a Tebe, ATHENET, vol. 31, pp. 14-15
h Ippolito Rosellini, l'Egitto, l'Egittologia /Ippolito Rosellini, Egypt and Egyptology. In: Ippolito Rosellini e gli inizi dell'Egittologia – Ippolito Rosellini and the dawn of Egyptology, pp. 3-33, LONDON: Golden House Publications
i Tra l'Arno e il Nilo: Ippolito Rosellini e l'Egittologia. In: Lungo il Nilo. Ippolito Rosellini e la spedizione Franco-Toscana in Egitto (1828-1829), pp. 10-24, FIRENZE: Giunti Editore

2011 a Rapporto preliminare sulla X campagna dell'Università di Pisa nella necropoli tebana (Dra Abu el-Naga). In: Ricerche e scavi in Egitto. vol. V, Il Cairo
b Tra Bologna e Pisa. Una lettera inedita del cardinale Mezzofanti a Ippolito Rosellini. In: P. BUZI, D. PICCHI, M. ZECCHI A CURA DI. Aegyptiaca et Coptica: Studi in onore di Sergio Pernigotti. BAR INTERNATIONAL SERIES, p. 21-26, Oxford

2012 a Virtual Environments and Web Community in Archaeology: Theban Tomb 14 as Case Study. In: Achievements and Problems of Modern Egyptology. Proceedings of the International Conference Held in Moscow on September 29-October 2, 2009. pp. 40-48
b Con Miniaci G., Del Vesco P., La missione archeologica dell'Università di Pisa a Dra Abu el-Naga (M.I.D.AN.). Campagne VIII-XI (2008-2011). EGITTO E VICINO ORIENTE, vol. 35, p. 21-51
c L'Egitto in India. I maharaja, gli Inglesi e l'antico Egitto. In: L'Egitto a Torino. p. 121-133, Torino
d Hieróglifos : 580 sinais para compreender o Antigo Egipto, pp. 1-251, Lisboa

In corso di stampa:

Il Progetto Rosellini. In: Talking along the Nile. Ippolito Rosellini, scholars and travellers of the 19th century in Egypt, PISA:Pisa University Press,

The Lorena Archive in Prague and the collection from the Tuscan Expedition to Egypt in the Florence Museum. In: Talking along the Nile. Ippolito Rosellini, travellers and scholars of the 19th century in Egypt. Proceedings of the Conference, Pisa, June 14-16, 2012. PISA:Pisa University Press,

Con HANNA M., Exploring 3D mapping applications for the risk assessment and monitoring of mural paintings in the Theban Tomb 14. In: Proceedings of the Xth International Congress of Egyptologists. Rodi (GRECIA), 22-29 May 2008

Il maggiordomo e la principessa. RIVISTA DEGLI STUDI ORIENTALI, p. 45-53

Onuris. In: EGGLER J.UEHLINGER CH. Iconography of Deities and Demons in the Ancient Near East, pre.pubblicazione elettronica disponibile in http://www.religionswissenschaft.unizh.ch/idd/prepublications/e_idd_onuris

Voci in Enciclopedie:

“Sarcofago dipinto”, voce in: Dizionario della Pittura e dei Pittori, (diretto da M. Laclotte; ed. ital. diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano), vol. V, Larousse Einaudi, Torino 1994, pp. 57-58

“Sethi I (tomba di)”, voce in: Dizionario della Pittura e dei Pittori, (diretto da M. Laclotte; ed. ital. diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano), vol. V, Larousse Einaudi, Torino 1994, p.165

“Tebe”, voce in: Dizionario della Pittura e dei Pittori, (diretto da M. Laclotte; ed. ital. diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano), vol. V, Larousse Einaudi, Torino 1994, pp. 491-92

“Thutmosi III (tomba di)”, voce in: Dizionario della Pittura e dei Pittori, (diretto da M. Laclotte; ed. ital. diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano), vol. V, Larousse Einaudi, Torino, pp.535-36

“Valle dei Re”, voce in: Dizionario della Pittura e dei Pittori, (diretto da M. Laclotte; ed. ital. diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano), vol. VI, Larousse Einaudi, Torino 1994 p. 64

“Abido”, Voce dell'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, Secondo Supplemento, 1971-1994, I, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 3-4, fig. 4;

“Arpocrate”, Voce dell'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, Secondo Supplemento, 1971-1994, I, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994,. 453

“Bes”, Voce dell'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, Secondo Supplemento, 1971-1994, I, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994, p. 678

“Ermuti”, Voce dell'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, Secondo Supplemento, 1971-1994, II, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994, p. 498

“Iside”, Voce dell'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, Secondo Supplemento, 1971-1994, III, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995, pp. 132-33, figg. 160-61

“Memfi”, Voce dell'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, Secondo Supplemento, 1971-1994, III, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995, pp. 594-95, tav. a fronte p. 592.

“Mut”, Voce dell'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, Secondo Supplemento, 1971-1994, III, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995, pp. 839-40, fig. 1053

“Tell el-‘Amarna”, Voce dell'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, Secondo Supplemento, 1971-1994, V, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 586-87, figg. 756-57

“Dra Abu en-Naga”. In: AA.VV.. Enciclopedia Archeologica. vol. Africa, p. 285-287, ROMA 2005,: Istituto dell'Enciclopedia Italiana 

“Templi funerari”. In: AA.VV.. Enciclopedia Archeologica. vol. Africa, p. 281-282, ROMA 2005: Istituto dell'Enciclopedia Italiana 

“Valle dei Re e Valle delle Regine”. In: AA.VV.. Enciclopedia Archeologica. vol. Africa, p. 279-281, ROMA 2005: Istituto dell'Enciclopedia Italiana 

Recapito

Università degli studi di Pisa

Dipartimento di scienze stroriche del mondo antico
Via Galvani 1
56100 PISA

Tel. 39 050 911 559
E-mail:

 Prof.ssa Marilina Betrò

Corrado Basile

Curriculum Vitae

Dal 1961 si occupa dello studio delle piante di Cyperus papyrus L. nei differenti habitat e delle antiche tecniche di manifattura della carta di papiro, nonché del restauro conservativo dei documenti papiracei antichi. 
Le sue ricerche hanno permesso di ricostruire le tecniche di manifattura, trattamento e conservazione della carta di papiro ad uso scrittorio nelle diverse epoche e di individuare anche le sostanze impiegate.
L’indagine storica e la sperimentazione, supportata dall’indagine analitica condotta sui campioni di varie epoche forniti da Università e Musei italiani e stranieri, hanno portato ad individuare le fasi più significative del processo di fabbricazione che sono costituite dall’età e dalla scelta della porzione del culmo, dal pretrattamento delle strisce prima della formazione del foglio e dai trattamenti di rifinitura o di protezione. Nell’ambito di tali ricerche ha studiato anche i problemi relativi alla carbonizzazione dei papiri ercolanesi per determinare le cause dei diversi colori e dei differenti stati di conservazione dei rotoli, pervenendo a stabilire anche il grado di calore cui furono sottoposti i papiri durante l’eruzione vesuviana del 79 d.C.

Nel 1987 ha fondato l’Istituto Internazionale del Papiro, istituzione non a fini di lucro avente personalità giuridica, e ne coordina le attività sia didattiche sia di ricerca, mirate allo sviluppo di più corrette metodologie di restauro e di conservazione adeguate alle differenti tecniche di fabbricazione del materiale papiraceo. Nel 1989 ha fondato e aperto al pubblico il Museo del Papiro.

È promotore e direttore del “Progetto di restauro conservativo dei papiri” in Egitto, avviato nel 1996 dall’Istituto Internazionale del Papiro, in collaborazione con istituzioni culturali e scientifiche egiziane, che ha lo scopo di favorire attività di ricerca e di studio, con particolare riguardo alle attività di formazione nel campo del restauro dei papiri antichi. Dal 1998 è autorizzato a restaurare i papiri del Museo Egizio del Cairo. Dal 2001, nell’ambito del Progetto, autorizzato tra l’altro dal Consiglio Superiore Egiziano delle Antichità, dirige le missioni di restauro conservativo delle collezioni dei papiri del Museo Egizio del Cairo, del Museo Greco-romano di Alessandria, della Bibliotheca Alexandrina ecc.
È stato autorizzato dal Segretario Generale dello S.C.A. ad allestire due laboratori per il restauro conservativo dei papiri presso il Museo Egizio del Cairo e ad Alessandria ed è stato nominato direttore dell’équipe di conservatori. Il “Laboratorio di Restauro dei Papiri” nel Museo Egizio del Cairo, opportunamente attrezzato grazie alla partecipazione finanziaria della Provincia Regionale di Siracusa, è stato ufficialmente inaugurato il 5/7/2005 alla presenza di autorità italiane ed internazionali. La realizzazione del Laboratorio permette di continuare sia le attività di restauro della collezione di papiri sia la formazione tecnico–pratica, richiesta da musei ed università. 
In virtù dell’accordo con il Consiglio Superiore Egiziano delle Antichità e con le Università e i Musei egiziani, ha avviato al Cairo i corsi “Storia e manifattura del papiro” e “Metodologie e laboratorio di restauro del papiro”. 

Ha promosso il Gemellaggio tra la Bibliotheca Alexandrina e l’Istituto Internazionale del Papiro, siglato ad Alessandria il 14/10/2004. Nell’ambito dell’accordo di cooperazione, svolge missioni di restauro conservativo dei papiri ed è stato invitato a tenere corsi tecnico-pratici sul restauro dei papiri per i restauratori e conservatori della Bibliotheca.

Nel 1996 ha avviato un programma di ricerca finalizzato alla misurazione del grado di bianco nei papiri di differenti collezioni, al fine di poter disporre di informazioni sull’attuale stato di conservazione del materiale papiraceo e di valutare, attraverso il confronto dei valori rilevati in controlli periodici, l’eventuale degradazione del colore negli anni.

Si dedica allo studio della pianta di Cyperus papyrus L. vivente sia allo stato naturale sia coltivato e alla raccolta delle testimonianze dei suoi usi fra le diverse popolazioni. Ha percorso il Nilo e attraversato il Lago Ciad per studiare l'origine della pianta e i tassi di crescita nelle diverse condizioni ambientali, intrattenendo scambi di interesse scientifico con istituzioni internazionali. Nella qualità di esperto, è stato invitato da istituzioni governative e scientifiche dell’Egitto, Sudan, Etiopia, Kenya e Ciad ad offrire la sua consulenza tecnica. Nei suoi viaggi di studio e di ricerca in Africa ha recuperato vari manufatti in papiro, tra i quali tre esemplari di barche, oggi conservate al Museo del Papiro.
Si dedica anche all'indagine storica sul papiro, con particolare attenzione alla storia della pianta in Sicilia e alla valorizzazione e tutela della colonia di Cyperus papyrus L. e dell'ambiente fluviale del fiume Ciane, nonché dei papiri della Fonte Aretusa (Siracusa).
Dal 1996 è impegnato nell’indagine per valutare la variabilità genetica intraspecie degli esemplari di Cyperus papyrus L. provenienti da aree geografiche differenti. L’obiettivo principale della ricerca è quello di utilizzare le informazioni genetiche DNA per ricostruire le tappe della distribuzione geografica della pianta, alcune delle quali indicate dalle fonti storiche e altre ipotizzate. L’indagine in corso ha già dato risultati di grande interesse scientifico. Inoltre, nell’ambito di un accordo di collaborazione con il Laboratorio di archeo-antropologia molecolare/DNA antico dell’Università di Camerino, è stata condotta una indagine su papiri di varie epoche e papiri di recente produzione per utilizzare il materiale genetico in campo papirologico. L’applicazione dei dati ottenuti sulla velocità di decadimento del DNA nei papiri ha portato ad affermare, per la prima volta, che la sopravvivenza massima del DNA nell’ambiente egiziano può raggiungere i 700-800 anni, nei papiri come nei resti umani e animali. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati in “American Journal of Physical Anthropology” n. 117 e nella rivista “Le Scienze” n. 412 anno 2002.

Ha partecipato a campagne di scavo in Egitto, convegni e seminari. 
È stato consulente scientifico del Primo Convegno Internazionale sul Papiro di Siracusa (13/10/1984). Negli anni 1993, 1994 e 1996 ha partecipato, nella qualità di restauratore dei papiri, alle campagne di scavo della Missione archeologica e papirologica congiunta delle Università di Lecce e di Bologna, svolte a Bakchias (Fayyum, Egitto). Ha organizzato la mostra fotografica "Bakchias. Una città del deserto egiziano che torna a vivere" (dicembre 1994), il II Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia (1-3/12/1995), il Convegno Internazionale "Archeologia e Papiri nel Fayyum" (24-25/5/1996), il IV Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia (5-7/12/1997), il Convegno Internazionale "La Sicilia antica nei rapporti con l'Egitto" (17-18/9/1999), il VII Seminario Internazionale di Papirologia (31/8-4/9/2000), il VII Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia (Siracusa, 29/11-2/12/2001), curando le edizioni degli Atti. Ha partecipato alla cerimonia inaugurale della Bibliotheca Alexandrina, su invito del Direttore Generale Ismail Serageldin (16-17/10/2002) e all’inaugurazione del Museo Nazionale di Alessandria (Egitto), su invito del Ministro della Cultura Farouk Hosni (4/10/2003).

Dirige le collane "Quaderni" e "Monografie" e il bollettino "Papyri", editi dall'Istituto Internazionale del Papiro. 
È anche membro fondatore del Centro di Studi Papirologici dell'Università di Lecce, membro del comitato scientifico dell'Istituto Italiano per la Civiltà Egizia, consulente del Sindaco di Siracusa per la salvaguardia dei papiri della Fonte Aretusa, tutore dei papiri nell’ambito dell’accordo per l’affidamento della cura dei papiri della Fonte Aretusa all’Istituto Internazionale del Papiro, consulente del Presidente della Provincia Regionale di Siracusa per la salvaguardia e la rivitalizzazione dei papiri del fiume Ciane.

Insegna “Restauro del Papiro” e “Laboratorio di Restauro del Papiro” nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Avanzate Applicate alla Conservazione e al Restauro dei Beni Culturali, presso l’Università degli Studi di Catania, sede di Siracusa.

Principali Pubblicazioni

C. Basile, A method of making papyrus and fixing and preserving it by means of a chemical treatment, in Conservation of Paintings and the Graphic Arts, Proceeding of Lisbon Congress 1972, The International Institute for Conservation of Historic and Artistic Works, London 1972.
C. Basile, Metodo usato dagli antichi Egizi per la fabbricazione e la preservazione della carta di papiro, «Aegyptus» 52 (1977).
C. Basile, Moria del papiro: la causa nello sfruttamento del Ciane?, in «Prospettive Siracusa», anno II nr. 7, Siracusa 1983.
C. Basile, Alla ricerca del papiro perduto, in Il Papiro di Siracusa, Atti del primo Convegno Internazionale sul papiro di Siracusa, 13 ottobre 1984, Siracusa 1985.
C. Basile - A. Brandone - R. Cristina Reggiani - C.M. Mari - M. Castagna, Chemical characterization of Egyptian papyri, in Scientific methodologies applied to works of art, Proceedings of the Symposium Florence 2-5 May 1984, Milano 1986.
C. Basile, New discoveries concerning the manufacture of papyrus, comunicazione letta al V Congresso Internazionale di Egittologia, Cairo 29/10-3/11/1988.
C. Basile, Memorie intorno all’antica carta del papiro siracusano rinnovata dal cav. Saverio Landolina Nava, «Quaderni del Museo del Papiro» I, Napoli 1991.
C. Basile, Il Ciane e i suoi papiri. Storia di un fiume, «Quaderni del Museo del Papiro» II, Napoli 1994.
C. Basile, I papiri carbonizzati di Ercolano. La temperatura dei materiali vulcanici e le tecniche di manifattura dei rotoli, «Quaderni del Museo del Papiro» III, Napoli 1994.
C. Basile – A. Di Natale, Il Museo del Papiro di Siracusa, «Quaderni del Museo del Papiro» IV, Siracusa 1994.
C. Basile – A. Di Natale, Le barche di papiro, «Monografie del Museo del Papiro» I, Siracusa 1994.
C. Basile, Il fiume Ciane. Nei secoli un mito e una meta, «Monografie del Museo del Papiro» II, Siracusa 1994.
C. Basile, The Ciane River, Over the centuries a myth and a goal, «Monografie del Museo del Papiro» III, Siracusa 1994.
C. Basile, Per la salvaguardia e la tutela dei papiri del fiume Ciane, «Quaderni del Museo del Papiro» V, Siracusa 1994.
C. Basile, Memorie intorno all’antica carta del papiro siracusano rinnovata dal cav. Saverio Landolina Nava, «Quaderni del Museo del Papiro» VI, seconda edizione riveduta ed aggiornata, Siracusa 1994.
C. Basile, Le cause che hanno determinato i diversi stati di conservazione dei papiri ercolanesi, in Il rotolo librario: fabbricazione, restauro, organizzazione interna, «Papyrologica Lupiensia» 3, Lecce 1994.
C. Basile - A. Di Natale, Un contributo alla manifattura dei papiri: esperienze, teorie, nuove ricerche, in Atti del II Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia, «Quaderni del Museo del Papiro» VII, Siracusa 1996.
C. Basile - A. Di Natale (a cura di), Atti del II Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia, «Quaderni del Museo del Papiro» VII, Siracusa 1996.
C. Basile - A. Di Natale, Il ruolo del pretrattamento delle strisce nella manifattura della carta di papiro, «Papyri» I, Siracusa 1996.
C. Basile - A. Di Natale, Per la storia e le origini del papiro in Sicilia, «Papyri» I, Siracusa 1996.
C. Basile - A. Di Natale, Alcuni dati analitici su papiri antichi, «Papyri» II, Siracusa 1997.
Marota - C. Basile – F. Rollo, Alla ricerca della molecola perduta: l’applicazione della tecnologia del DNA antico allo studio dei papiri, in “Archeologia e Papiri nel Fayyum”, Atti del Convegno Internazionale Siracusa 24-25/5/1996, «Quaderni del Museo del Papiro» VIII, Siracusa 1997.
C. Basile – A. Di Natale (a cura di), “Archeologia e Papiri nel Fayyum”, Atti del Convegno Internazionale Siracusa 24-25/5/1996, «Quaderni del Museo del Papiro» VIII, Siracusa 1997.
C. Basile - A. Di Natale, Per la storia e le origini del papiro in Sicilia, in “Flora e vegetazione degli Iblei”, Atti del Convegno, Noto 26-27 /10/1996, «Bollettino Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania», Siracusa 1998.
C. Basile - A. Di Natale, Indagine analitica per l’identificazione dei composti usati dalle antiche fabbriche di carta di papiro, «Monografie del Museo del Papiro» IV, Siracusa 1999. 
M.P. Colombini - F. Gambineri - R. Fuoco - C. Basile, Characterization of organic materials in ancient papyrus by GC-MS, comunicazione poster XV Congresso Nazionale di Chimica Analitica, Mondello 27/9-1/10/1999. 
C. Basile - A. Di Natale (a cura di), Atti del IV Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia, «Quaderni del Museo del Papiro» IX, Siracusa 2000.
C. Basile - A. Di Natale, Su antiche colonne in granito egiziano nelle acque di Marzamemi e sulla presenza di un obelisco a Siracusa, in “La Sicilia antica nei rapporti con l’Egitto”, Atti del Convegno Internazionale Siracusa 17-18 settembre 1999, «Quaderni del Museo del Papiro» X, Siracusa 2001.
C. Basile - A. Di Natale (a cura di), “La Sicilia antica nei rapporti con l’Egitto”, Atti del Convegno Internazionale Siracusa 17-18 settembre 1999, «Quaderni del Museo del Papiro» X, Siracusa 2001.
Marota - C. Basile - M. Ubaldi - F. Rollo, DNA decay rate in papyri and human remains from Egyptian archaeological sites, «American Journal of Physical Antropology» 117, 4 (2002), pp. 310-318. 
C. Basile, Un Progetto dell’Istituto Internazionale del Papiro. Il restauro conservativo dei papiri del Museo greco-romano di Alessandria, in «La Provincia di Siracusa», anno 2, n. 2, 2002.
C. Basile, Cooperazione tra il Museo del Papiro di Siracusa e istituzioni egiziane, in «La Provincia di Siracusa», anno 2, n. 2, 2002.
C. Basile - A. Di Natale, Il viaggio storico della carta di papiro, in Tra le palme del Piceno: Egitto Terra del Nilo, a cura di A. Roccati, G. Capriotti Vittozzi, Poggibonsi 2002. 
C. Basile - A. Di Natale, Conservation of papyri of the Greek-Roman Museum of Alexandria. Preliminary report 2001, comunicazione, 2002.
Marota - C. Basile - M. Ubaldi - F. Rollo, DNA preservation and decay in ancient papyri: comparison with DNA preservation in human mummies and skeletal remains, in “Egyptology at the Dawn of the Twenty-first Century”, Proceedings VIII International Congress of Egyptologists, Cairo 28/3-3/4/2000, vol. 3, Cairo 2003.
C. Basile, Removal and restoration of the papyri from cartonnage of the mummy conserved at Ehnasya (Governorate of Beni Suef, Egypt). Brief preliminary report, comunicazione, 2003.
C. Basile - A. Di Natale, La raccolta del papiro nelle raffigurazioni egizie: testimonianze per la fabbricazione della carta, in Atti del VII Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia, «Quaderni del Museo del Papiro» XI, Siracusa 2003.
C. Basile - A. Di Natale (a cura di), Atti del VII Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia, «Quaderni del Museo del Papiro» XI, Siracusa 2003.
C. Basile, Relazione preliminare sulle piante di papiro della Fonte Aretusa, 21/2/2004, I, comunicazione, 2004.
C. Basile, Relazione preliminare sulle piante di papiro della Fonte Aretusa, 10/7/2004, II, comunicazione, 2004.
C. Basile, Relazione preliminare sulle piante di papiro della Fonte Aretusa, 16/9/2004, III, comunicazione, 2004.
C. Basile, Relazione preliminare sulle piante di papiro della Fonte Aretusa, 26/11/2005, IV, comunicazione, 2005.
C. Basile, On the state of preservation of the collection of papyri kept at the Graeco-Roman Museum of Alexandria, comunicazione, 2005. 
C. Basile, v. Papiro, in Enciclopedia della Sicilia, a cura di C. Napoleone, edizione F. M. Ricci, 2006, p. 762.
C. Basile - A. Di Natale, Extracting of papyri from the cartonnage of the mummy conserved at Ehnasya (Beni Suef, Egypt), «Papyri» III, Siracusa 2006.
C. Basile - A. Di Natale, Sulla presenza di amido nei papiri, «Papyri» III, Siracusa 2006.
C. Basile - A. Di Natale, The harvesting of the papyrus plant in Egyptian art: evidence for the manufacture of papyrus, «Papyri» III, Siracusa 2006.
C. Basile - A. Di Natale, Caratterizzazione dei composti organici nei papiri, «Papyri» IV, Siracusa 2006.
C. Basile - A. Di Natale, Indagini termoanalitiche su papiri antichi e moderni, «Papyri» IV, Siracusa 2006.
C. Basile - A. Di Natale, Nota sul taglio del papiro, «Papyri» IV, Siracusa 2006.
C. Basile - A. Di Natale, Analisi quantitativa degli zuccheri in papiri antichi, in preparazione.
C. Basile - A. Di Natale, Restauro conservativo dei papiri del Museo Egizio del Cairo, della Bibliotheca Alexandrina e del Museo greco-romano di Alessandria, in preparazione.
C. Basile et al., Caratterizzazione genetico-molecolare di varietà di Cyperus papyrus L. provenienti da differenti aree geografiche, in preparazione.
C. Basile - A. Di Natale, I Papiri della Fonte Aretusa, in preparazione.
C. Basile - A. Di Natale, I papiri e l’ambiente fluviale del Ciane, Siracusa, in preparazione

Audiovisivi
Il Museo del Papiro di Siracusa.
Alla ricerca delle ultime barche di papiro. Viaggio tra i Buduma del Ciad.
VII Seminario Internazionale di Papirologia: “Storia e manifattura del papiro”.
Le tecniche di fabbricazione della carta di papiro nell’antichità.
Per la tutela dei papiri e dell’ambiente fluviale del Ciane.
Il Laboratorio didattico del Museo del Papiro.
Corso di Laurea in Beni Culturali: “Storia, manifattura e restauro del papiro”.
I papiri della Fonte Aretusa.
Il restauro conservativo dei papiri della Bibliotheca Alexandrina, del Museo greco-romano di Alessandria
e del Museo Egizio del Cairo.

Recapito

Istituto Internazionale del Papiro
Museo del Papiro
Viale Teocrito, 66
96100 Siracusa
Tel./Fax 0931 22100
Tel. 0931 61616
96100 Siracusa

Tel. 0931 22100
E-mail:  

corrado-basile

Carla Balconi

Curriculum Vitae

Già ricercatrice confermata di Papirologia presso l'Università Cattolica di Milano, dove insegna Papirologia dal 1999, nel novembre 2000 ha ottenuto l'idoneità a professore associato di Papirologia e dall'1 ottobre 2002 è professore associato presso l'Università Cattolica di Milano.
Ha fatto parte per molti anni della redazione della rivista «Aegyptus» e ne è ora condirettore.
Dal 1975 è membro dell'Association Internationale des Papyrologues (A.I.P.), con sede a Bruxelles presso la Fondation Egyptologique Reine Elisabeth.
E' socio fondatore e membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Italiano per la Civiltà Egizia (I.I.C.E.).
Dal 1983 al 2004 ha partecipato, con comunicazioni, a tutti i congressi internazionali di Papirologia: Napoli (1983), Atene (1986), Il Cairo (1989), Copenaghen (1992), Berlino (1995); Firenze (1998), Vienna (2001), Helsinki (2004).
Ha partecipato al Convegno "Egitto e società antica", svoltosi a Torino nel giugno e nell'ottobre 1984 e a quattro convegni nazionali "Colloqui di Egittologia e Papirologia": Torino (22-24 novembre1996), Siracusa (5-7 dicembre 1997), Firenze (10-12 dicembre 1999), Torino (11-13 aprile 2003).
Ha inoltre partecipato al convegno nazionale "Le nuove tecnologie informatiche applicate alla ricerca e allo studio", organizzato dall'Istituto Italiano per la Civiltà Egizia, e tenutosi a Torino, presso l'Archivio di Stato, il 22 gennaio 1999.
Ha atteso e attende al lavoro di restauro e di conservazione dei papiri dell'Università Cattolica.
Ha curato la realizzazione dell'esposizione permanente di epigrafi greche di provenienza egiziana (sec. III/II a.C.- IV d.C.), collocate nell'atrio della Cripta dell'Aula Magna dell'Università Cattolica di Milano.

Principali Pubblicazioni

- Documenti greci e latini d'Egitto di età augustea, "Aegyptus", 56 (1976), pp. 208-286.
- Apographai probaton kai aigon dell'età di Tiberio e Caligola, "Aegyptus", 64 (1984), pp. 35-60. 
- La prefettura d'Egitto di C. Galerius, in Atti XVII Congresso Internazionale di Papirologia, Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi, Napoli 1984, vol. III, pp. 1099-1105. 
- Alessandria nell'età augustea: aspetti di vita, in Egitto e società antica, Atti del Convegno, Vita e Pensiero, Milano 1985, pp. 181-196. 
- Un papiro tolemaico inedito della Collezione dell'Università Cattolica di Milano (P. Med. Bar. 4 verso), in Proceedings of the XIII International Congress of Papirology, Greek Papyrological Society, Ahens 1988, vol. II, pp. 41-48. 
- Le dichiarazioni di bestiame e il controllo del patrimonio zootecnico nell'Egitto romano, "Aegyptus", 70 (1990), pp. 101-110. 
- Rabirio Postumo dioiketes d'Egitto in P. Med. inv. 68.53?, "Aegyptus", 73 (1993), pp. 3-20. 
- P.Med.inv.200: due lettere mai recapitate? , in Akten des XXI. Internationalen Papyrologenkongresses, Teubner, Stuttgart und Leipzig 1997, vol. I, pp. 43-48. 
- Varianti cronologiche e varianti locali di un linguaggio tecnico-amministrativo, in Atti del IV Convegno nazionale di Egittologia e Papirologia, Siracusa 2000, pp.143-150.
- P. Bingen 31 (Elenco di indigeni con connotati personali), in "Papyri in honorem Johannis Bingen Octogenarii" (P. Bingen), "Studia Varia Bruxellensia ad Orbem Graeco-Latinum Pertinentia" V, Leuven 2000, pp. 157-162. 
- Le disposizioni successorie di donne nell'Egitto romano e bizantino", "Atti del XXII Congresso Internazionale di Papirologia (Firenze, 23-29 agosto 1998)", Firenze 2001, I, pp.89-103. 
- La donna in Egitto. In margine a una recente pubblicazione, «Aegyptus» 81 (2001), pp. 243-251. 
- Rileggendo una ricevuta di laografia (SB XIV 11287), «Aegyptus» 83 (2003), pp. 215-221. 
- Papirologia, «Enciclopedia filosofica italiana», vol. 8, p. 8280, ed. Bompiani (edito novembre 2006). 
- P. Sijp. 43 (Testamento), in «Papyri in Memory of P.J.Sijpesteijn», edited by A.J.B.Sirks and K.A.Worp, American Studies in Papyrology vol. 40, Chippenham 2007, pp. 287-292. 
- Papiri della collezione dell'Università Cattolica di Milano (P.Med.) provenienti da cartonnage, «Akten des 23. Internationalen Papyrologenkongresses (Wien, 22.-28. Juli 2001)», Papyrologica Vindobonensia 1, Verlag Österreich. Akadem. Wissenschaften, Wien 2007, pp. 15-18. 
- La Papirologia nell’Università Cattolica di Milano, «Proceedings of the XXIVth International Congress of Papyrology (Helsinki, 1-7 August 2004)», Societas Scientiarum Fennica, Helsinki 2007, pp. 75-81.

Recapito

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 
Largo A. Gemelli 1
20123 Milano

Tel. 02.7234.2323
E-mail:  

 

Carla Balconi

Pagina 6 di 9

More Articles...