Manfredo Manfredi

Curriculum Vitae

curriculum

Manfredo Manfredi, nato nel 1925, si è laureato in Lettere nel 1948 (con una tesi in Letteratura Greca). Nel 1949 ha vinto una borsa di studio triennale bandita dall’Istituto Papirologico “G.Vitelli” dell’Università di Firenze, e ha frequentato regolarmente l’Istituto negli anni 1949/50, 1950/51, 1951/52, collaborando col prof. Vittorio Bartoletti. Ha poi prestato servizio come assistente alla Cattedra di Papirologia per gli anni 1952/53-1962/63. Assistente di ruolo dal 1963, ha conseguito la libera docenza in Papirologia nel 1969.
Oltre ad aver tenuto supplenze nei Licei Classici di Firenze (“Dante”, “Michelangiolo”), in séguito a concorso, ricoprì un posto di ruolo per l’insegnamento di Latino e Greco presso l’Educandato statale della SS. Annunziata in Poggio Imperiale (Firenze) dal 1960/61 al 1962/63.
Professore incaricato di Papirologia dal maggio 1967 (dopo la morte di Vittorio Bartoletti), è diventato ordinario dal 1981. Fuori ruolo dal novembre 1998, è in pensione dal 2001.
Dal 1968 a tutto il 1998 ha ricoperto le funzioni di Direttore e poi di Presidente dell’Istituto Papirologico “G.Vitelli”.
Si è occupato di recupero, restauro, trascrizione ed edizione di papiri. Dal 1964 ha partecipato alle campagne di scavo in Egitto dell’Istituto Papirologico fiorentino, assumendone anche la direzione dal 1967. Ha operato nei siti di Medinet El Faiyum (Kiman Fares) e di El Sheikh ‘Abadah (Antinoupolis). Ha anche frequentato il Museo Egizio del Cairo, collaborando al restauro e alla sistemazione dei papiri colà depositati dopo le singole campagne. Anche durante l’anno 2000 si è recato in Egitto per i contatti con le autorità preposte alle antichità e per riprendere lo scavo nella Necropoli Nord di Antinoupolis e ha poi seguito ogni anno le campagne dal 2000 al 2004.
Ha costantemente organizzato la sistemazione e il restauro delle collezioni dell’Istituto Papirologico. Negli ultimi anni ha coordinato l’organizzazione di uno spazio museale all’interno dell’Istituto con materiali provenienti dagli scavi.
Ha curato l’edizione di diversi papiri sia letterari che documentari nei volumi editi dall’Istituto Papirologico Vitelli (nella serie dei Papiri della Società Italiana o in pubblicazioni occasionali) e in riviste o altre sillogi specialistiche. Collabora alla redazione del Corpus dei Papiri Filosofici Greci e Latini.
Ha proseguito l’opera di Vittorio Bartoletti nella costituzione di un Istituto Papirologico fiorentino autonomo, e nell’insegnamento nell’àmbito della Facoltà di Lettere e Filosofia. È stato relatore di tesi di laurea in Papirologia, seguendo l’opera di giovani studiosi italiani e stranieri, e ha insegnato nei corsi di Perfezionamento in Papirologia e Paleografia greca, nei corsi di Dottorato in Filologia Classica, e nei corsi della Scuola di Specializzazione in Archeologia. Alcuni allievi dei corsi sono attualmente studiosi affermati nel campo specialistico della papirologia.
Ha partecipato ai Congressi Internazionali di Papirologia dal 1966 in poi, in particolare al XXII Congresso organizzato dall’Istituto Papirologico “G.Vitelli” e tenutosi a Firenze nel 1998, e da ultimo al XXIII (Vienna 2001) e al XXIV (Helsinki 2004).
È socio di accademie e organismi culturali, quali l’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, l’Accademia del Disegno di Firenze, la Società Leonardo da Vinci di Firenze, l’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia, la Associazione Italiana di Cultura Classica, la Association des Etudes Grecques, il Deutsches Archaeologisches Institut, l’Egypt Exploration Society, l’Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico.

Principali Pubblicazioni

Ha curato l’edizione di papiri in varie sedi; principalmente è stato coeditore dei volumi dei Papiri della Società Italiana, a partire dal vol. XII, 2 al XV (tra il 1951 e il 1979).
Notizie di scavo in Ricerche papirologiche in Egitto (1964-1975), Quaderni della Ricerca Scientifica, n. 100, Roma, CNR, 1978 e in contributi ad Antinoe cent’anni dopo. Catalogo della mostra, Firenze Palazzo Medici Riccardi, 10 luglio – 1° novembre 1998, Firenze, Ist.Papirologico Vitelli, 1998.
Ha curato l’edizione italiana dell’opera di E.G.Turner, Papiri greci, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1984; ristampa, Roma, Carocci editore, 2002.
Ha collaborato all’edizione italiana del Dizionario illustrato greco-italiano di H.G.Liddell e R.Scott, Firenze, Le Monnier, 1a ed. 1975 (varie ristampe).
Collabora alla pubblicazione del Corpus dei Papiri Filosofici Greci e Latini, Firenze, Olschki (diversi volumi dal 1985 ad oggi).

Recapito

Via G. Aselli, 49
I-50141 Firenze ()

Tel. #39 055 4378040
E-mail: 

 

Alessia Amenta

Curriculum Vitae

STUDI:

1993 
ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia con tesi in Egittologia, relatore il Prof. Alessandro Roccati, professore ordinario della Cattedra di Egittologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza”.

1998 
ha conseguito il diploma di Dottore di Ricerca in Egittologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi dal titolo “La tradizione letteraria della contesa tra Horo e Seth”, Coordinatore il Prof. Alessandro Roccati.

1998 
le è stata conferita la Borsa di Studio indetta dall'Accademia Nazionale dei Lincei in unione con la British Academy, che prevede un soggiorno presso l'Oriental Institute dell'Università di Oxford con la collaborazione del Prof. John Baines (Prof. di Egittologia del suddetto istituto). Titolo della ricerca, sostenuta dal Prof. Sergio Donadoni (Socio dell'Accademia): "Canali di trasmissione e ricezione della letteratura egiziana antica nel corso dei tre millenni della storia faraonica".

Soggiorni di studio presso l'Istituto di Egittologia della "Ruprecht-Karls-Universität" di Heidelberg (Germania), l'Istituto di Egittologia della "Freie Universität Berlin" di Berlino (Germania), l'Istituto di Egittologia della "Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität" di Bonn (Germania), l'Istituto di Egittologia (Oriental Institute) della Università di Oxford (Inghilterra), grazie alla Borsa di studio dell'Accademia Nazionale dei Lincei - British Academy.

2000 
ha conseguito il diploma di Post-Dottorato in Egittologia (Università di Roma "La Sapienza"), con il progetto di ricerca dal titolo "L'affermazione della pietas nella letteratura del II millennio come riflesso di nuovi equilibri all'interno della società egiziana", Coordinatore il Prof. Alessandro Roccati e correlatore il Prof. John Baines (Oriental Institute, Oxford).

2002-2003 
ha organizzando e curato scientificamente il “First International Conference for Young Egyptologists” (www.egyptandwater-congress.org), insieme con la Dott.ssa Maria Michela Luiselli e la Dott.ssa Maria Novella Sordi, che si è tenuto a Chianciano Terme (Siena), nei giorni 15-18 ottobre 2003, sotto l’Alto Patronato della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero degli Affari Esteri e del Comune di Montepulciano.
COMITATO SCIENTIFICO: Prof. Hartwig Altenmüller (Prof. Egittologia, Univ. di Amburgo), Prof. John Baines (Prof. Egittologia, Univ. Oxford), Prof. Yvan Koenig (Prof. Egittologia, Univ. Cattolica di Parigi), Prof. Mario Liverani (Prof. Storia del Vicino Oriente Antico, Univ. di Roma “La Sapienza”), Prof. Antonio Loprieno (Prof. Egittologia, Univ. di Basilea), Prof. Alessandro Roccati (Prof. Egittologia, Univ. di Roma “La Sapienza”).

2006 
dal 1 marzo è Curatore del Reparto di Antichità Orientali dei Musei Vaticani.


CAMPAGNE DI SCAVO
- Dal 1986 al 1988 ha scavato in collaborazione con il GAR (Gruppo Archeologico Romano) nell'area di Baccano (sulla Via Cassia) e a Cerveteri sulla Via degli Inferi; ha collaborato alla ripulitura e ripristino dell'Area Sacra di Largo Argentina in Roma.
- Dal 1987 al 1988 ha partecipato alle campagne di scavo a Volterra e al Foro Romano, dirette dal Prof. Andrea Carandini, ordinario della Cattedra di Archeologia e Storia dell’arte romana presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
- Dal 1994 ha partecipato per diverse missioni allo scavo archeologico in Egitto della Cattedra di Egittologia dell'Università di Roma "La Sapienza" (Tebe Ovest - Assasif, Tomba Tebana n° 27), sotto la direzione del Prof. Alessandro Roccati.
- Nel 1995 ha collaborato con la missione archeologica svizzera a Tebe Ovest, sotto la direzione del Dott. Horst Jaritz, per la ricostruzione e comprensione del tempio funerario del faraone Merenptah (XX dinastia).


Ha svolto attività didattica presso la Cattedra di Egittologia dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha tenuto seminari di Egittologia presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi Roma III, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari.

CONVEGNI E CONGRESSI
1997 
ha partecipato alla "Giornata di Studi di Egittologia" (Torino, 29 maggio) per giovani egittologi, organizzata dal Museo Egizio di Torino e l'Istituto di Egittologia dell'Università di Roma "La Sapienza" con la relazione dal titolo “Aspetti cultuali dal tempio di Tod”.

2001 
ha partecipato al V Convegno Internazionale Italo-Egiziano (Torino, dicembre 2001), con la relazione dal titolo “Ancora sull’iconografia dell’«Unione dei due tori»”.

2002 
ha partecipato al Convegno “Le forme della poesia orale”, organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre (Febbraio 2002), con la relazione dal titolo “Il Tempio e il Palazzo nell’Egitto faraonico come centri di trasmissione della tradizione letteraria”.

2003 
ha partecipato all’VIII Convegno Nazionale – Colloqui di Egittologia e di Papirologia “La visione dell’altro nell’antico Egitto” (Torino, 11-13 aprile 2003) con una relazione dal titolo “Progetto per un Corpus dei patechi delle collezioni italiane collegato allo studio della figura del «Grande Nano» nei testi magici egiziani”. 

2003 
ha partecipato al Convegno Internazionale “Passioni d’Oriente - Eros ed emozioni nelle civiltà asiatiche”, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Roma, 29-31 maggio 2003), con la relazione dal titolo “Alcune riflessioni sull’omosessualità tra Horo e Seth”.

2007 
ha partecipato al III Colloquio di Egittologia e Antichità Copte "Sacerdozio e società civile" , organizzato dall’Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Archeologia (Bologna, 30-31 maggio 2007), con la relazione dal titolo “Il Pateco e Neith: un nano al servizio della dea?”.

Principali Pubblicazioni

1994 
monografia:
Etruria alternativa - Itinerari nell'Etruria meno conosciuta, Caserta 1994.

1996 
ha collaborato per il progetto Britannica Italiana, la versione italiana dell’Enciclopedia Britannica, per la redazione e aggiornamento delle voci egittologiche (il progetto è stato sospeso in fase redazionale avanzato nel 1996).

1996-97 
ha collaborato con l’"Enciclopedia dell'Arte Antica - Treccani" per l’aggiornamento e stesura di alcune voci egittologiche.

1997 
ha realizzato le schede dei pezzi inviati dai Musei Vaticani per la mostra “Iside - Il mito, il mistero, la magia” (Milano, Palazzo Reale 1997).

1998 
“Aspetti cultuali dal tempio di Tod", in Vicino Oriente XI (1998), pp. 1-34.

2000 
recensione di: S. Bickel, “Untersuchungen im Totentempel des Merenptah in Theben, III. Tore und andere wiederwendete Bauteile Amenophis’ III., Beiträge zur ägyptischen Bauforschung und Altertumskunde 16, Stuttgart 1997”, in Orientalia 69, 2000, pp. 105-107.

2001 
testi e schede del nuovo catalogo del Museo Egizio del Cairo “Tesori Egizi” (a cura di A. Bongioanni / M. S. Croce), ed. White Star, Vercelli 2001.

dal 2001 
ha ideato, dirige e cura scientificamente una nuova collana di studi egittologici dal nome EGITTO ANTICO, la cui pubblicazione e distribuzione è affidata alla casa editrice L'Erma di Bretschneider (Roma). 
COMITATO SCIENTIFICO: Prof. Sergio Donadoni (Accademia dei Lincei) - Prof. Alessandro Roccati (Univ. di Roma “La Sapienza”) - Prof. Mario Liverani (Univ. di Roma “La Sapienza”) - Prof. John Baines (Oriental Institute - Univ. di Oxford) - Prof. Jürgen Osing (Univ. di Berlino) - Dott.ssa Loredana Sist (Univ. di Roma “La Sapienza”) - Dott.ssa Gloria Rosati (Univ. di Firenze) - Dott.ssa Sara Demichelis (Museo Egizio di Torino). 

2002 
E. Hornung, (A. Amenta, a cura di), Spiritualità all’epoca dei faraoni (traduzione di A. Amenta), EGITTO ANTICO I, Roma (L’Erma di Bretschneider) 2002. 

2003 
F. Dunand / C. Zivie-Coche, (A. Amenta, a cura di), Dèi e uomini nell’Egitto antico (traduzione di M. S. Croce), EGITTO ANTICO II, Roma (L’Erma di Bretschneider) 2003.

“The Egyptian Tomb as a House of Life for the Afterlife?”, in Egyptological Studies 2 (Istituto Universitario Orientale di Napoli), 1993, pp. 13-26.

“A proposito dell’iconografia dell’«Unione dei due tori» su un pateco da una collezione privata”, in N. Bonacasa / A. M. Donadoni Roveri / S. Aiosa / P. Minà (a cura di), Faraoni come dei, Tolemei come faraoni - Atti del V Congresso Internazionale Italo-Egiziano (Torino, 8-12 dicembre 2001), Torino – Palermo 2003, pp. 3-12.

2004 
“Some Considerations on the «Homosexual» Intercourse between Horus and Seth”, in Göttinger Miszellen 199, 2004, pp. 7-22.


2005 
monografia:
A. Amenta / M. Luiselli / M. N. Sordi (a cura di), L’acqua nell’antico Egitto: vita, rigenerazione, incantesimo, medicamento – Proceedings of the First International Conference for Young Egyptologists, EGITTO ANTICO III – Atti 1, (L’Erma di Bretschneider), Roma 2005.

monografia:
The Treasures of Tutankhamum and of the Egyptian Museum of Cairo, ed. White Star, Vercelli 

“Riflessioni sulla figura del Pateco – il «Grande Nano» dei testi magici egiziani”, in Studi e Materiali di Storia delle Religioni 71, 2005, pp. 17-36.

“Progetto per un Corpus dei patechi delle collezioni egiziane in Italia e relativo studio della figura del «Grande Nano» nei testi magici egiziani”, in La visione dell’altro nell’antico Egitto - Atti dell’VIII Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia (Torino 11-13 aprile 2003), Aegyptus 1-2 (anno LXXXII), 2005, pp. 157-168.

“Palace and Temple in Pharaonic Egypt: «first mover» and «first vehicle» of literary tradition” (sarà pubblicato nella rivista francese “KBN” n. 2, 2005).

“About «Pataikos on crocodiles» on a magical gem” (sarà pubblicato nella rivista tedesca “Goettinger Miszellen” nel 2007).

2006 
monografia
Il faraone – uomo, sacerdote, dio, Salerno Editrice, Roma


IN STAMPA
monografia :
Il tempio nell’antico Egitto – la “Casa del Dio”, ed. White Star (Vercelli)

IN PREPARAZIONE 
monografia:
Il GRANDE NANO - Corpus dei Patechi delle collezioni egiziane in Italia (apparirà in “SERIE ARCHAEOLOGICA”, ed. L’Erma di Bretschneider, Roma).

monografia :
Y. Koenig, (A. Amenta, a cura di), Maghi e magia nell’antico Egitto (traduzione di S. Demichelis), EGITTO ANTICO 4, Roma (L’Erma di Bretschneider). 

collana di 25 volumi: Curatela di una collana di 25 volumi sull’antico Egitto scritti da più autori, italiani e stranieri (ed. White Star, Vercelli).

monografia :
Il tempio nell'antico Egitto : la “Casa del Dio” (ed. White Star, Vercelli).

Recapito

Reparto di Antichità Orientali 
Direzione Musei Vaticani
00120 Città del Vaticano

Tel. 06/69883041
E-mail: 

Corrado Basile

Curriculum Vitae

Dal 1961 si occupa dello studio delle piante di Cyperus papyrus L. nei differenti habitat e delle antiche tecniche di manifattura della carta di papiro, nonché del restauro conservativo dei documenti papiracei antichi. 
Le sue ricerche hanno permesso di ricostruire le tecniche di manifattura, trattamento e conservazione della carta di papiro ad uso scrittorio nelle diverse epoche e di individuare anche le sostanze impiegate.
L’indagine storica e la sperimentazione, supportata dall’indagine analitica condotta sui campioni di varie epoche forniti da Università e Musei italiani e stranieri, hanno portato ad individuare le fasi più significative del processo di fabbricazione che sono costituite dall’età e dalla scelta della porzione del culmo, dal pretrattamento delle strisce prima della formazione del foglio e dai trattamenti di rifinitura o di protezione. Nell’ambito di tali ricerche ha studiato anche i problemi relativi alla carbonizzazione dei papiri ercolanesi per determinare le cause dei diversi colori e dei differenti stati di conservazione dei rotoli, pervenendo a stabilire anche il grado di calore cui furono sottoposti i papiri durante l’eruzione vesuviana del 79 d.C.

Nel 1987 ha fondato l’Istituto Internazionale del Papiro, istituzione non a fini di lucro avente personalità giuridica, e ne coordina le attività sia didattiche sia di ricerca, mirate allo sviluppo di più corrette metodologie di restauro e di conservazione adeguate alle differenti tecniche di fabbricazione del materiale papiraceo. Nel 1989 ha fondato e aperto al pubblico il Museo del Papiro.

È promotore e direttore del “Progetto di restauro conservativo dei papiri” in Egitto, avviato nel 1996 dall’Istituto Internazionale del Papiro, in collaborazione con istituzioni culturali e scientifiche egiziane, che ha lo scopo di favorire attività di ricerca e di studio, con particolare riguardo alle attività di formazione nel campo del restauro dei papiri antichi. Dal 1998 è autorizzato a restaurare i papiri del Museo Egizio del Cairo. Dal 2001, nell’ambito del Progetto, autorizzato tra l’altro dal Consiglio Superiore Egiziano delle Antichità, dirige le missioni di restauro conservativo delle collezioni dei papiri del Museo Egizio del Cairo, del Museo Greco-romano di Alessandria, della Bibliotheca Alexandrina ecc.
È stato autorizzato dal Segretario Generale dello S.C.A. ad allestire due laboratori per il restauro conservativo dei papiri presso il Museo Egizio del Cairo e ad Alessandria ed è stato nominato direttore dell’équipe di conservatori. Il “Laboratorio di Restauro dei Papiri” nel Museo Egizio del Cairo, opportunamente attrezzato grazie alla partecipazione finanziaria della Provincia Regionale di Siracusa, è stato ufficialmente inaugurato il 5/7/2005 alla presenza di autorità italiane ed internazionali. La realizzazione del Laboratorio permette di continuare sia le attività di restauro della collezione di papiri sia la formazione tecnico–pratica, richiesta da musei ed università. 
In virtù dell’accordo con il Consiglio Superiore Egiziano delle Antichità e con le Università e i Musei egiziani, ha avviato al Cairo i corsi “Storia e manifattura del papiro” e “Metodologie e laboratorio di restauro del papiro”. 

Ha promosso il Gemellaggio tra la Bibliotheca Alexandrina e l’Istituto Internazionale del Papiro, siglato ad Alessandria il 14/10/2004. Nell’ambito dell’accordo di cooperazione, svolge missioni di restauro conservativo dei papiri ed è stato invitato a tenere corsi tecnico-pratici sul restauro dei papiri per i restauratori e conservatori della Bibliotheca.

Nel 1996 ha avviato un programma di ricerca finalizzato alla misurazione del grado di bianco nei papiri di differenti collezioni, al fine di poter disporre di informazioni sull’attuale stato di conservazione del materiale papiraceo e di valutare, attraverso il confronto dei valori rilevati in controlli periodici, l’eventuale degradazione del colore negli anni.

Si dedica allo studio della pianta di Cyperus papyrus L. vivente sia allo stato naturale sia coltivato e alla raccolta delle testimonianze dei suoi usi fra le diverse popolazioni. Ha percorso il Nilo e attraversato il Lago Ciad per studiare l'origine della pianta e i tassi di crescita nelle diverse condizioni ambientali, intrattenendo scambi di interesse scientifico con istituzioni internazionali. Nella qualità di esperto, è stato invitato da istituzioni governative e scientifiche dell’Egitto, Sudan, Etiopia, Kenya e Ciad ad offrire la sua consulenza tecnica. Nei suoi viaggi di studio e di ricerca in Africa ha recuperato vari manufatti in papiro, tra i quali tre esemplari di barche, oggi conservate al Museo del Papiro.
Si dedica anche all'indagine storica sul papiro, con particolare attenzione alla storia della pianta in Sicilia e alla valorizzazione e tutela della colonia di Cyperus papyrus L. e dell'ambiente fluviale del fiume Ciane, nonché dei papiri della Fonte Aretusa (Siracusa).
Dal 1996 è impegnato nell’indagine per valutare la variabilità genetica intraspecie degli esemplari di Cyperus papyrus L. provenienti da aree geografiche differenti. L’obiettivo principale della ricerca è quello di utilizzare le informazioni genetiche DNA per ricostruire le tappe della distribuzione geografica della pianta, alcune delle quali indicate dalle fonti storiche e altre ipotizzate. L’indagine in corso ha già dato risultati di grande interesse scientifico. Inoltre, nell’ambito di un accordo di collaborazione con il Laboratorio di archeo-antropologia molecolare/DNA antico dell’Università di Camerino, è stata condotta una indagine su papiri di varie epoche e papiri di recente produzione per utilizzare il materiale genetico in campo papirologico. L’applicazione dei dati ottenuti sulla velocità di decadimento del DNA nei papiri ha portato ad affermare, per la prima volta, che la sopravvivenza massima del DNA nell’ambiente egiziano può raggiungere i 700-800 anni, nei papiri come nei resti umani e animali. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati in “American Journal of Physical Anthropology” n. 117 e nella rivista “Le Scienze” n. 412 anno 2002.

Ha partecipato a campagne di scavo in Egitto, convegni e seminari. 
È stato consulente scientifico del Primo Convegno Internazionale sul Papiro di Siracusa (13/10/1984). Negli anni 1993, 1994 e 1996 ha partecipato, nella qualità di restauratore dei papiri, alle campagne di scavo della Missione archeologica e papirologica congiunta delle Università di Lecce e di Bologna, svolte a Bakchias (Fayyum, Egitto). Ha organizzato la mostra fotografica "Bakchias. Una città del deserto egiziano che torna a vivere" (dicembre 1994), il II Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia (1-3/12/1995), il Convegno Internazionale "Archeologia e Papiri nel Fayyum" (24-25/5/1996), il IV Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia (5-7/12/1997), il Convegno Internazionale "La Sicilia antica nei rapporti con l'Egitto" (17-18/9/1999), il VII Seminario Internazionale di Papirologia (31/8-4/9/2000), il VII Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia (Siracusa, 29/11-2/12/2001), curando le edizioni degli Atti. Ha partecipato alla cerimonia inaugurale della Bibliotheca Alexandrina, su invito del Direttore Generale Ismail Serageldin (16-17/10/2002) e all’inaugurazione del Museo Nazionale di Alessandria (Egitto), su invito del Ministro della Cultura Farouk Hosni (4/10/2003).

Dirige le collane "Quaderni" e "Monografie" e il bollettino "Papyri", editi dall'Istituto Internazionale del Papiro. 
È anche membro fondatore del Centro di Studi Papirologici dell'Università di Lecce, membro del comitato scientifico dell'Istituto Italiano per la Civiltà Egizia, consulente del Sindaco di Siracusa per la salvaguardia dei papiri della Fonte Aretusa, tutore dei papiri nell’ambito dell’accordo per l’affidamento della cura dei papiri della Fonte Aretusa all’Istituto Internazionale del Papiro, consulente del Presidente della Provincia Regionale di Siracusa per la salvaguardia e la rivitalizzazione dei papiri del fiume Ciane.

Insegna “Restauro del Papiro” e “Laboratorio di Restauro del Papiro” nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Avanzate Applicate alla Conservazione e al Restauro dei Beni Culturali, presso l’Università degli Studi di Catania, sede di Siracusa.

Principali Pubblicazioni

C. Basile, A method of making papyrus and fixing and preserving it by means of a chemical treatment, in Conservation of Paintings and the Graphic Arts, Proceeding of Lisbon Congress 1972, The International Institute for Conservation of Historic and Artistic Works, London 1972.
C. Basile, Metodo usato dagli antichi Egizi per la fabbricazione e la preservazione della carta di papiro, «Aegyptus» 52 (1977).
C. Basile, Moria del papiro: la causa nello sfruttamento del Ciane?, in «Prospettive Siracusa», anno II nr. 7, Siracusa 1983.
C. Basile, Alla ricerca del papiro perduto, in Il Papiro di Siracusa, Atti del primo Convegno Internazionale sul papiro di Siracusa, 13 ottobre 1984, Siracusa 1985.
C. Basile - A. Brandone - R. Cristina Reggiani - C.M. Mari - M. Castagna, Chemical characterization of Egyptian papyri, in Scientific methodologies applied to works of art, Proceedings of the Symposium Florence 2-5 May 1984, Milano 1986.
C. Basile, New discoveries concerning the manufacture of papyrus, comunicazione letta al V Congresso Internazionale di Egittologia, Cairo 29/10-3/11/1988.
C. Basile, Memorie intorno all’antica carta del papiro siracusano rinnovata dal cav. Saverio Landolina Nava, «Quaderni del Museo del Papiro» I, Napoli 1991.
C. Basile, Il Ciane e i suoi papiri. Storia di un fiume, «Quaderni del Museo del Papiro» II, Napoli 1994.
C. Basile, I papiri carbonizzati di Ercolano. La temperatura dei materiali vulcanici e le tecniche di manifattura dei rotoli, «Quaderni del Museo del Papiro» III, Napoli 1994.
C. Basile – A. Di Natale, Il Museo del Papiro di Siracusa, «Quaderni del Museo del Papiro» IV, Siracusa 1994.
C. Basile – A. Di Natale, Le barche di papiro, «Monografie del Museo del Papiro» I, Siracusa 1994.
C. Basile, Il fiume Ciane. Nei secoli un mito e una meta, «Monografie del Museo del Papiro» II, Siracusa 1994.
C. Basile, The Ciane River, Over the centuries a myth and a goal, «Monografie del Museo del Papiro» III, Siracusa 1994.
C. Basile, Per la salvaguardia e la tutela dei papiri del fiume Ciane, «Quaderni del Museo del Papiro» V, Siracusa 1994.
C. Basile, Memorie intorno all’antica carta del papiro siracusano rinnovata dal cav. Saverio Landolina Nava, «Quaderni del Museo del Papiro» VI, seconda edizione riveduta ed aggiornata, Siracusa 1994.
C. Basile, Le cause che hanno determinato i diversi stati di conservazione dei papiri ercolanesi, in Il rotolo librario: fabbricazione, restauro, organizzazione interna, «Papyrologica Lupiensia» 3, Lecce 1994.
C. Basile - A. Di Natale, Un contributo alla manifattura dei papiri: esperienze, teorie, nuove ricerche, in Atti del II Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia, «Quaderni del Museo del Papiro» VII, Siracusa 1996.
C. Basile - A. Di Natale (a cura di), Atti del II Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia, «Quaderni del Museo del Papiro» VII, Siracusa 1996.
C. Basile - A. Di Natale, Il ruolo del pretrattamento delle strisce nella manifattura della carta di papiro, «Papyri» I, Siracusa 1996.
C. Basile - A. Di Natale, Per la storia e le origini del papiro in Sicilia, «Papyri» I, Siracusa 1996.
C. Basile - A. Di Natale, Alcuni dati analitici su papiri antichi, «Papyri» II, Siracusa 1997.
Marota - C. Basile – F. Rollo, Alla ricerca della molecola perduta: l’applicazione della tecnologia del DNA antico allo studio dei papiri, in “Archeologia e Papiri nel Fayyum”, Atti del Convegno Internazionale Siracusa 24-25/5/1996, «Quaderni del Museo del Papiro» VIII, Siracusa 1997.
C. Basile – A. Di Natale (a cura di), “Archeologia e Papiri nel Fayyum”, Atti del Convegno Internazionale Siracusa 24-25/5/1996, «Quaderni del Museo del Papiro» VIII, Siracusa 1997.
C. Basile - A. Di Natale, Per la storia e le origini del papiro in Sicilia, in “Flora e vegetazione degli Iblei”, Atti del Convegno, Noto 26-27 /10/1996, «Bollettino Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania», Siracusa 1998.
C. Basile - A. Di Natale, Indagine analitica per l’identificazione dei composti usati dalle antiche fabbriche di carta di papiro, «Monografie del Museo del Papiro» IV, Siracusa 1999. 
M.P. Colombini - F. Gambineri - R. Fuoco - C. Basile, Characterization of organic materials in ancient papyrus by GC-MS, comunicazione poster XV Congresso Nazionale di Chimica Analitica, Mondello 27/9-1/10/1999. 
C. Basile - A. Di Natale (a cura di), Atti del IV Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia, «Quaderni del Museo del Papiro» IX, Siracusa 2000.
C. Basile - A. Di Natale, Su antiche colonne in granito egiziano nelle acque di Marzamemi e sulla presenza di un obelisco a Siracusa, in “La Sicilia antica nei rapporti con l’Egitto”, Atti del Convegno Internazionale Siracusa 17-18 settembre 1999, «Quaderni del Museo del Papiro» X, Siracusa 2001.
C. Basile - A. Di Natale (a cura di), “La Sicilia antica nei rapporti con l’Egitto”, Atti del Convegno Internazionale Siracusa 17-18 settembre 1999, «Quaderni del Museo del Papiro» X, Siracusa 2001.
Marota - C. Basile - M. Ubaldi - F. Rollo, DNA decay rate in papyri and human remains from Egyptian archaeological sites, «American Journal of Physical Antropology» 117, 4 (2002), pp. 310-318. 
C. Basile, Un Progetto dell’Istituto Internazionale del Papiro. Il restauro conservativo dei papiri del Museo greco-romano di Alessandria, in «La Provincia di Siracusa», anno 2, n. 2, 2002.
C. Basile, Cooperazione tra il Museo del Papiro di Siracusa e istituzioni egiziane, in «La Provincia di Siracusa», anno 2, n. 2, 2002.
C. Basile - A. Di Natale, Il viaggio storico della carta di papiro, in Tra le palme del Piceno: Egitto Terra del Nilo, a cura di A. Roccati, G. Capriotti Vittozzi, Poggibonsi 2002. 
C. Basile - A. Di Natale, Conservation of papyri of the Greek-Roman Museum of Alexandria. Preliminary report 2001, comunicazione, 2002.
Marota - C. Basile - M. Ubaldi - F. Rollo, DNA preservation and decay in ancient papyri: comparison with DNA preservation in human mummies and skeletal remains, in “Egyptology at the Dawn of the Twenty-first Century”, Proceedings VIII International Congress of Egyptologists, Cairo 28/3-3/4/2000, vol. 3, Cairo 2003.
C. Basile, Removal and restoration of the papyri from cartonnage of the mummy conserved at Ehnasya (Governorate of Beni Suef, Egypt). Brief preliminary report, comunicazione, 2003.
C. Basile - A. Di Natale, La raccolta del papiro nelle raffigurazioni egizie: testimonianze per la fabbricazione della carta, in Atti del VII Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia, «Quaderni del Museo del Papiro» XI, Siracusa 2003.
C. Basile - A. Di Natale (a cura di), Atti del VII Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia, «Quaderni del Museo del Papiro» XI, Siracusa 2003.
C. Basile, Relazione preliminare sulle piante di papiro della Fonte Aretusa, 21/2/2004, I, comunicazione, 2004.
C. Basile, Relazione preliminare sulle piante di papiro della Fonte Aretusa, 10/7/2004, II, comunicazione, 2004.
C. Basile, Relazione preliminare sulle piante di papiro della Fonte Aretusa, 16/9/2004, III, comunicazione, 2004.
C. Basile, Relazione preliminare sulle piante di papiro della Fonte Aretusa, 26/11/2005, IV, comunicazione, 2005.
C. Basile, On the state of preservation of the collection of papyri kept at the Graeco-Roman Museum of Alexandria, comunicazione, 2005. 
C. Basile, v. Papiro, in Enciclopedia della Sicilia, a cura di C. Napoleone, edizione F. M. Ricci, 2006, p. 762.
C. Basile - A. Di Natale, Extracting of papyri from the cartonnage of the mummy conserved at Ehnasya (Beni Suef, Egypt), «Papyri» III, Siracusa 2006.
C. Basile - A. Di Natale, Sulla presenza di amido nei papiri, «Papyri» III, Siracusa 2006.
C. Basile - A. Di Natale, The harvesting of the papyrus plant in Egyptian art: evidence for the manufacture of papyrus, «Papyri» III, Siracusa 2006.
C. Basile - A. Di Natale, Caratterizzazione dei composti organici nei papiri, «Papyri» IV, Siracusa 2006.
C. Basile - A. Di Natale, Indagini termoanalitiche su papiri antichi e moderni, «Papyri» IV, Siracusa 2006.
C. Basile - A. Di Natale, Nota sul taglio del papiro, «Papyri» IV, Siracusa 2006.
C. Basile - A. Di Natale, Analisi quantitativa degli zuccheri in papiri antichi, in preparazione.
C. Basile - A. Di Natale, Restauro conservativo dei papiri del Museo Egizio del Cairo, della Bibliotheca Alexandrina e del Museo greco-romano di Alessandria, in preparazione.
C. Basile et al., Caratterizzazione genetico-molecolare di varietà di Cyperus papyrus L. provenienti da differenti aree geografiche, in preparazione.
C. Basile - A. Di Natale, I Papiri della Fonte Aretusa, in preparazione.
C. Basile - A. Di Natale, I papiri e l’ambiente fluviale del Ciane, Siracusa, in preparazione

Audiovisivi
Il Museo del Papiro di Siracusa.
Alla ricerca delle ultime barche di papiro. Viaggio tra i Buduma del Ciad.
VII Seminario Internazionale di Papirologia: “Storia e manifattura del papiro”.
Le tecniche di fabbricazione della carta di papiro nell’antichità.
Per la tutela dei papiri e dell’ambiente fluviale del Ciane.
Il Laboratorio didattico del Museo del Papiro.
Corso di Laurea in Beni Culturali: “Storia, manifattura e restauro del papiro”.
I papiri della Fonte Aretusa.
Il restauro conservativo dei papiri della Bibliotheca Alexandrina, del Museo greco-romano di Alessandria
e del Museo Egizio del Cairo.

Recapito

Istituto Internazionale del Papiro
Museo del Papiro
Viale Teocrito, 66
96100 Siracusa
Tel./Fax 0931 22100
Tel. 0931 61616
96100 Siracusa

Tel. 0931 22100
E-mail:  

corrado-basile

Carla Balconi

Curriculum Vitae

Già ricercatrice confermata di Papirologia presso l'Università Cattolica di Milano, dove insegna Papirologia dal 1999, nel novembre 2000 ha ottenuto l'idoneità a professore associato di Papirologia e dall'1 ottobre 2002 è professore associato presso l'Università Cattolica di Milano.
Ha fatto parte per molti anni della redazione della rivista «Aegyptus» e ne è ora condirettore.
Dal 1975 è membro dell'Association Internationale des Papyrologues (A.I.P.), con sede a Bruxelles presso la Fondation Egyptologique Reine Elisabeth.
E' socio fondatore e membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Italiano per la Civiltà Egizia (I.I.C.E.).
Dal 1983 al 2004 ha partecipato, con comunicazioni, a tutti i congressi internazionali di Papirologia: Napoli (1983), Atene (1986), Il Cairo (1989), Copenaghen (1992), Berlino (1995); Firenze (1998), Vienna (2001), Helsinki (2004).
Ha partecipato al Convegno "Egitto e società antica", svoltosi a Torino nel giugno e nell'ottobre 1984 e a quattro convegni nazionali "Colloqui di Egittologia e Papirologia": Torino (22-24 novembre1996), Siracusa (5-7 dicembre 1997), Firenze (10-12 dicembre 1999), Torino (11-13 aprile 2003).
Ha inoltre partecipato al convegno nazionale "Le nuove tecnologie informatiche applicate alla ricerca e allo studio", organizzato dall'Istituto Italiano per la Civiltà Egizia, e tenutosi a Torino, presso l'Archivio di Stato, il 22 gennaio 1999.
Ha atteso e attende al lavoro di restauro e di conservazione dei papiri dell'Università Cattolica.
Ha curato la realizzazione dell'esposizione permanente di epigrafi greche di provenienza egiziana (sec. III/II a.C.- IV d.C.), collocate nell'atrio della Cripta dell'Aula Magna dell'Università Cattolica di Milano.

Principali Pubblicazioni

- Documenti greci e latini d'Egitto di età augustea, "Aegyptus", 56 (1976), pp. 208-286.
- Apographai probaton kai aigon dell'età di Tiberio e Caligola, "Aegyptus", 64 (1984), pp. 35-60. 
- La prefettura d'Egitto di C. Galerius, in Atti XVII Congresso Internazionale di Papirologia, Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi, Napoli 1984, vol. III, pp. 1099-1105. 
- Alessandria nell'età augustea: aspetti di vita, in Egitto e società antica, Atti del Convegno, Vita e Pensiero, Milano 1985, pp. 181-196. 
- Un papiro tolemaico inedito della Collezione dell'Università Cattolica di Milano (P. Med. Bar. 4 verso), in Proceedings of the XIII International Congress of Papirology, Greek Papyrological Society, Ahens 1988, vol. II, pp. 41-48. 
- Le dichiarazioni di bestiame e il controllo del patrimonio zootecnico nell'Egitto romano, "Aegyptus", 70 (1990), pp. 101-110. 
- Rabirio Postumo dioiketes d'Egitto in P. Med. inv. 68.53?, "Aegyptus", 73 (1993), pp. 3-20. 
- P.Med.inv.200: due lettere mai recapitate? , in Akten des XXI. Internationalen Papyrologenkongresses, Teubner, Stuttgart und Leipzig 1997, vol. I, pp. 43-48. 
- Varianti cronologiche e varianti locali di un linguaggio tecnico-amministrativo, in Atti del IV Convegno nazionale di Egittologia e Papirologia, Siracusa 2000, pp.143-150.
- P. Bingen 31 (Elenco di indigeni con connotati personali), in "Papyri in honorem Johannis Bingen Octogenarii" (P. Bingen), "Studia Varia Bruxellensia ad Orbem Graeco-Latinum Pertinentia" V, Leuven 2000, pp. 157-162. 
- Le disposizioni successorie di donne nell'Egitto romano e bizantino", "Atti del XXII Congresso Internazionale di Papirologia (Firenze, 23-29 agosto 1998)", Firenze 2001, I, pp.89-103. 
- La donna in Egitto. In margine a una recente pubblicazione, «Aegyptus» 81 (2001), pp. 243-251. 
- Rileggendo una ricevuta di laografia (SB XIV 11287), «Aegyptus» 83 (2003), pp. 215-221. 
- Papirologia, «Enciclopedia filosofica italiana», vol. 8, p. 8280, ed. Bompiani (edito novembre 2006). 
- P. Sijp. 43 (Testamento), in «Papyri in Memory of P.J.Sijpesteijn», edited by A.J.B.Sirks and K.A.Worp, American Studies in Papyrology vol. 40, Chippenham 2007, pp. 287-292. 
- Papiri della collezione dell'Università Cattolica di Milano (P.Med.) provenienti da cartonnage, «Akten des 23. Internationalen Papyrologenkongresses (Wien, 22.-28. Juli 2001)», Papyrologica Vindobonensia 1, Verlag Österreich. Akadem. Wissenschaften, Wien 2007, pp. 15-18. 
- La Papirologia nell’Università Cattolica di Milano, «Proceedings of the XXIVth International Congress of Papyrology (Helsinki, 1-7 August 2004)», Societas Scientiarum Fennica, Helsinki 2007, pp. 75-81.

Recapito

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 
Largo A. Gemelli 1
20123 Milano

Tel. 02.7234.2323
E-mail:  

 

Carla Balconi

Pagina 4 di 11